RIFIUTI ELETTRONICI: ALCUNE REGOLE PER UN CORRETTO SMALTIMENTO
Nelle nostre case sono sempre più presenti oggetti e strumenti tecnologici (smartphone, tablet, videogames, elettrodomestici e giocattoli elettronici) che come spesso accade col tempo sono rimpiazzati da modelli nuovi o più avanzati, dimenticandosi in qualche angolo, in soffitta o in cantina i precedenti modelli.
Di fatto diventano dei rifiuti elettronici, che comunque rappresentano un importare risorsa. Infatti i materiali, se raccolti in modo differenziato e smaltiti correttamente, possono essere rimessi nel ciclo produttivo riducendo il consumo di ulteriori materie prime e lo spreco di quelle già in circolazione.
Qui si di seguito alcune consiglio per un corretto smaltimento e una breve guida realizzata da CittadinanzaAttiva.
Tre azioni utili:
SELEZIONARE
Individuare gli apparecchi elettrici ed elettronici che si è deciso di buttare poiché non più utilizzabili o riparabili.
SEPARARE
Riconoscere qual è la tipologia di oggetto RAEE. I RAEE ovvero Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche si distinguono in 5 tipologie, ciascuna con prodotti omogenei per le modalità di trattamento. I cosiddetti R4 sono ad esempio i piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi d’illuminazione e altri piccoli prodotti elettrici ed elettronici; alla categoria R5, invece, appartengono le sorgenti luminose, in pratica tutte le lampadine ad esclusione delle lampade ad incandescenza e quelle ad alogeni, che vanno buttate nell’indifferenziato.
CONFERIRE
È possibile conferire il rifiuto all’isola ecologica di via del Buraghino negli appositi contenitori per la raccolta dei RAEE. Altrimenti, è possibile farlo con le modalità di ritiro in negozio. 1 contro 1 è il servizio con cui si consegna gratuitamente il proprio RAEE al negoziante, quando si acquista un prodotto nuovo equivalente. Oppure da qualche mese è in vigore anche la modalità 1 contro 0, per consegnare gratuitamente il proprio RAEE senza alcun obbligo di acquisto: basta che il prodotto da buttare sia di dimensioni inferiori ai 25 centimetri. Ad applicare questa modalità di ritiro, al momento, sono i punti vendita con una superficie dedicata alle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche maggiore di 400mq. Ma possono applicarla, se lo desiderano, anche negozi più piccoli.
Guida rifiuti elettronici
|
Per maggiori informazioni contattare l'Ufficio Ecologia al numero 039.66.59.262/263 oppure all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . L'ufficio, ubicato presso Palazzo Trotti, in piazza Unità d'Italia 1, è aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle 12. |