Newsletter della Giunta Comunale
Riassunto delle principali deliberazioni
Anno VI - numero 23 - Giunta Comunale del 24 giugno 2014
A cura dell'Ufficio Stampa
DELIBERAZIONI
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato alo Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO E BENEFICI ECONOMICI ALLA MANIFESTAZIONE “PALLANOTTE BIANCA – MEMORIAL CARLO CAVALIERE 8° EDIZIONE” TROFEO NOTTURNO DI PALLANUOTO 19 E 20 LUGLIO 2014 ORGA-NIZZATO DALLA ASD VIMERCATE NUOTO PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE DI VIA DEGLI ATLETI
L’ASD Vimercate Nuoto ha presentato richiesta di patrocinio Comunale e benefici eco-nomici per la realizzazione della 8° edizione della pallanottebianca – Memorial Carlo Ca-valiere, torneo notturno di pallanuoto che il 19 e 20 luglio 2014 alla piscina coperta di Via degli Atleti . L’Assessorato allo Sport sostiene questa iniziativa per la sua valenza sportiva e come momento di forte aggregazione giovanile attraverso lo sport.
La Giunta comunale delibera la concessione del patrocinio Comunale alla 8° edizione della “Pallanotte bianca - Memorial Carlo Cavaliere”, e la concessione di benefici economici quali la stampa locandine formato A3 e l’utilizzo gratuito di attrezzature di proprietà comunale. Si precisa che tale patrocinio non comporta impegni di spesa.
Assessore: Corrado Boccoli
Ambito: Assessorato al Commercio
CONCESSIONE DI PATROCINIO E BENEFICIO ECONOMICO AL DISTRETTO DEL COMMERCIO VIVIVIMERCATE PER LA REALIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ”NOTTE BIANCA – 4° EDIZIONE”.
Il Distretto del Commercio VIVIVIMERCATE, di cui il Comune di Vimercate è capofila, organizza la “Notte Bianca” in occasione dell’inizio dei saldi estivi (sabato 5 luglio 2014).
La manifestazione è giunta alla 4° edizione dopo il successo degli scorsi anni.
La manifestazione prevede eventi (esibizioni musicali, mercatino, spettacoli e balli, ecc.) per animare il centro cittadino e per incentivare lo shopping in occasione dei saldi estivi.
L’organizzazione della manifestazione è curata dal Distretto del Commercio.
Si precisa che all’interno della manifestazione parte attiva verrà assunta dagli esercizi commerciali e di somministrazione che potranno rimanere aperti ed esporre la propria merce anche davanti ai negozi (a norma di legge regionale vigente); per questo dovranno fare apposita comunicazione al Distretto, pena l’esclusione.
Si stabilisce la possibilità che gli operatori commerciali già in possesso di licenza di pubblica sicurezza per lo svolgimento, come attività occasionale, di spettacoli musicali all’interno dei rispettivi pubblici esercizi, di protrarre l’orario di svolgimento degli stessi spettacoli sino alle ore 3.00 di domenica 6 luglio. Coloro che intendessero orga-nizzare il giorno sabato 05 luglio 2014, con sola musica strumentale e senza amplifi-cazione, né uso di palchi o altre strutture, esibizioni musicali nello spazio esterno contiguo alla propria attività dovranno presentare apposita richiesta di licenza, la quale dovrà indicare come limite orario massimo le ore 02,00. I titolari di pubblico esercizio, se autorizzati all’occupazione del suolo pubblico con tavoli e sedie per la sommini-strazione di alimenti e bevande, dovranno rispettare anche nelle giornate di svolgimen-to della manifestazione in discorso i vincoli orari delle stesse autorizzazioni, che non godono pertanto di alcuna deroga.
La giunta comunale delibera la concessione del patrocinio al Distretto del Commercio VIVIVIMERCATE per la realizzazione della manifestazione ”Notte Bianca – 4° edizione; si precisa che i benefici economici sono: riduzione Cosap; affissione manifesti; raccolta rifiuti e spezzamento strade. Il patrocinio non comporta impegni di spesa
COMUNICAZIONI ALLA GIUNTA COMUNALE
Assessore: Mariasole Mascia
Ambito: Assessorato alle Politiche Culturali
OTTENIMENTO DEL RICONOSCIMENTO REGIONALE COME MUSEO DI QUALITÀ DA PARTE DEL MUST MUSEO DEL TERRITORIO
La legislazione nazionale prima, regionale poi, ha introdotto il concetto di standard di qualità per i servizi museali, definiti con criteri tecnico-scientifici, e applicati alla progettazione, al funzionamento e allo sviluppo dei musei. La Regione Lombardia ha strutturato questo processo di miglioramento della qualità dei servizi a partire dal riconoscimento dei musei e delle raccolte museali di enti locali, basato sulla verifica della presenza dei requisiti minimi previsti nella legislazione vigente.
L’obiettivo è quello di potenziare progressivamente le attività di conservazione, ricerca, valorizzazione e promozione che i musei svolgono, nonché la loro capacità di offerta e di visibilità al pubblico.
Il BURL – Bollettino Ufficiale Regione Lombardia – di giovedì 19 giugno 2014 ha pubblicato il quarto riconoscimento, con un elenco dei musei che sono entrati nel novero di quelli considerati di qualità, in quanto rispettano i criteri espressi nelle linee guida di Regione Lombardia e garantiscono la presenza dei requisiti minimi.
In questo elenco figurano 16 musei, che avevano fatto richiesta di riconoscimento; di questi soltanto 6 istituti lo hanno ottenuto, e tra questi il MUST museo del territorio.
Si segnala tra l'altro che il MUST è l'unico museo a essere stato riconosciuto senza alcuna raccomandazione, mentre gli altri 5 musei sono invitati a eseguire alcuni interventi o a portare alcuni miglioramenti al loro funzionamento.
Oltre al nostro museo, l'unica nuova entrata della Provincia di Monza e Brianza, della quale erano invece già presenti il Museo del Duomo di Monza e il MAC di Lissone, sono stati riconosciuti:
Collezione Paolo VI di Arte Contemporanea, Concesio (BS); Museo della guerra in Adamello, Temù (BS); Gallerie d'Italia di Piazza della Scala, Milano; Museo per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (la Permanente), Milano; Parco e museo del volo Volandia, Somma Lombardo (VA).
Nel corso dell'autunno è prevista una cerimonia ufficiale nella sede della Regione Lombardia, nella quale ci sarà la consegna al Sindaco della targa con il riconoscimento, che potrà così essere esposta nella reception del museo. Sarà inoltre possibile utilizzare il logo “Museo Riconosciuto” dalla Regione Lombardia su tutti i materiali di comunicazione.
La prossima newsletter sarà distribuita il 2 luglio 2014
Questa pubblicazione è inserita nel Progetto Qualità del Comune di Vimercate.
Condividi la newsletter della Giunta Comunale sui tuoi social network
Per scoprire a quali delle newsletter comunali sei iscritto ed eventualmente modificare le tue preferenze, clicca qui: Cambia la tua sottoscrizione
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui: Safe Unsubscribe
Powered by Joobi