Newsletter della Giunta Comunale
Riassunto delle principali deliberazioni
Anno VIII - numero 12 - Giunta Comunale del 31 maggio 2016
A cura dell'Ufficio Stampa
Assessore: Mariasole Mascia
Ambito: Assessorato alle Politiche Culturali
CONCESSIONE DI CONTRIBUTO ECONOMICO STRAORDINARIO ALL'ASSOCIAZIONE HEART PULSAZIONI CULTURALI PER LA MOSTRA “INNATURALISMI. QUANDO L'ARTE RICREA LA NATURA”
È pervenuta all’Ufficio MUST e Cultura la richiesta da parte dell'associazione Heart Pulsazioni Culturali di contributo economico straordinario per la realizzazione della mostra “Innaturalismi. Quando l'arte ricrea la natura” in programma presso la sede del MUST Museo del territorio.
L'organizzatore richiede al Comune un contributo economico straordinario di € 600,00 a parziale copertura delle spese di curatela e di redazione e stampa del catalogo della mostra. Valutato il valore dell'iniziativa, la Giunta delibera la concessione del contributo.
Assessore: Mariasole Mascia
Ambito: Assessorato alle Politiche Culturali
CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE E BENEFICI ECONOMICI ALL'ASSOCIAZIONE ENSEMBLE BISCANTORES PER “ACCADEMIA BISCANTORES” CORSO DI MUSICA ANTICA E CORSO DI FORMAZIONE CORALE CHE SI TERRÀ A VIMERCATE IL 25, 26, 30 GIUGNO E L'1, 2, 3 LUGLIO 2016
L'Associazione Ensemble Biscantores ha presentato richiesta di patrocinio comunale e benefici economici per la realizzazione di un corso di musica antica e un corso di formazione corale dal titolo “Accademia Biscantores” che si terrà a Vimercate il 25, 26, 30 giugno e l'1, 2, 3 luglio 2016. Durante i due weekend saranno proposti i due corsi articolati in varie sessioni, nel pomeriggio di venerdì 1 luglio si terrà il seminario “Parola e gesto. La correlazione tra musica, strumento e voce”; domenica 3 luglio alle 17 si terrà un concerto aperto a tutta la cittadinanza presso la Chiesa si Santo Stefano. I luoghi presso cui si terranno le giornate di studio saranno la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di Sant'Antonio, l'Auditorium della Biblioteca Civica e la Sala Cleopatra di Palazzo Trotti. I corsi avranno un numero limitato di posti e saranno a pagamento. L'organizzatore richiede al Comune il patrocinio comunale e quale benefici economici: uso gratuito delle sale comunali (Auditorium Biblioteca Civica e Sala Cleopatra di Palazzo Trotti), stampa e affissione gratuita di manifesti pubblicitari. La Giunta, valutato il valore culturale dell'iniziativa, delibera di concedere il patrocinio e i benefici economici richiesti.
Assessore: Mariasole Mascia
Ambito: Assessorato alle Politiche Culturali
CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE “SLOWORKING” PER IL CICLO DI INCONTRI DI FORMAZIONE “VIVAIO. DOVE GERMOGLIANO LE IDEE” CHE SI TERRANNO A VIMERCATE DAL 30 MAGGIO AL 30 GIUGNO 2016
L'Associazione culturale “Sloworking” ha presentato richiesta di patrocinio comunale per la realizzazione di un ciclo di incontri di formazione dal titolo “Vivaio. Dove germogliano le idee” che si tiene a Vimercate dal 30 maggio al 30 giugno 2016. Il programma prevede 4 incontri che hanno lo scopo di fornire strumenti e conoscenze per la formazione personale e professionale, specialmente in relazione ai temi dell'autoimprenditorialità femminile e dell'armonizzazione vita-lavoro. Gli incontri si terranno presso la sede dell'Associazione, saranno a numero chiuso, a pagamento e su prenotazione. Valutato il valore dell'iniziativa la Giunta delibera la concessione del patrocinio comunale.
Assessore: Mariasole Mascia
Ambito: Assessorato alle Politiche Culturali
CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE ALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE “IMPROVINCIA” PER LA RASSEGNA DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE “YOU MUST IMPRÒ” CHE SI TERRÀ PRESSO LA CORTE D'ONORE DEL MUSEO MUST DAL 1° AL 22 LUGLIO 2016
L'Associazione culturale “Improvincia” ha presentato richiesta di patrocinio comunale per la realizzazione di una rassegna di improvvisazione teatrale estiva che si terrà presso la corte d'onore del Must nelle serate di venerdì 1, 8, 15 e 22 luglio 2016, all'interno del calendario di iniziative per “Estate al Museo”. La rassegna, dal titolo “You MUST imprò”, è ormai un appuntamento tradizionale della rassegna di eventi estivi coordinati dal Comune. Le serate saranno ad ingresso libero e gratuito, in caso di pioggia si terranno presso il salone centrale della Villa Sottocasa. Valutato il valore culturale dell'iniziativa la Giunta delibera la concessione del patrocinio comunale.
Assessore: Davide Nicolussi
Ambito: Assessorato all'Educazione e Formazione
CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE ALLA COOPERATIVA PROGETTO VITA ONLUS - ASILO NIDO GIROTONDO – SERVIZI EDUCATIVI : PROGETTI ESTIVI 2016
La Cooperativa “ProgettoVita” ha presentato richiesta di patrocinio comunale per la realizzazione di un progetto di servizi educativi estivi, che si terrà presso l’Asilo Nido “Girotondo” di via XXV Aprile 18 a Vimercate. Il “Campus Girotondo”, aperto ai bambini in età 3/6 anni, dal 4 al 29 luglio, offrirà laboratori di cucina, attività all’aperto nell’ampio giardino, grande laboratorio artistico, pic-nic al parco Gussi, disponibilità di gonfiabili. Considerato il valore sociale di questa iniziativa, la Giunta ritiene opportuno concedere il patrocinio comunale e quali benefici economici la pubblicizzazione dell’iniziativa sul sito del Comune e sul periodico “Link”.
Assessore: Davide Nicolussi
Ambito: Assessorato alle Politiche Sociali
CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE E BENEFICI ECONOMICI ALL’ASSOCIAZIONE “BANCA DEL TEMPO 25° ORA” PER L’INIZIATIVA “BARATTI.AMO” CHE SI TERRA’ L’11 GIUGNO 2016
L’associazione “Banca del tempo 25° ora” di Vimercate ha presentato formale istanza per la concessione del patrocinio comunale e di benefici economici a favore dell’iniziativa “Baratti.amo” che si terra’ presso il cortile di villa Sottocasa l’11 giugno 2016 dalle ore 13:30 alle ore 18:30. Si tratta di una iniziativa che intende promuovere lo scambio ridonando la vita ed il valore ad un oggetto non più nuovo: qualcosa che non si usa più ma che potrebbe servire a qualcun altro. Durante la giornata saranno allestiti: angolo nail art; angolo giardino fiorito; spazio giochi e yoga bimbi; tatuaggi e treccine. A fine serata ciò che resterà sarà donato in beneficenza all’Associazione Mato Grosso. Vista l’importanza sociale di questa iniziativa, la Giunta delibera la concessione del patrocinio e i seguenti benefici economici: : utilizzo del cortile di Villa Sottocasa; supporto dell’ufficio stampa nella realizzazione delle locandine.
Assessore: Giancarlo Malacrida
Ambito: Assessorato al Bilancio
VARIAZIONE D’URGENZA DELLA GIUNTA COMUNALE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018
La Legge di Stabilità 2016 (art. 1, c. 713 e successivi) prevede la possibilità di concedere agli Enti Locali spazi finanziari, nel limite di 480 milioni di euro, da non considerare ai fini del pareggio di bilancio, per spese relative ad interventi di edilizia scolastica, da sostenere nell’anno 2016, finanziate con risorse rivenienti dal ricorso al debito e da utilizzo dell’avanzo di amministrazione. Entro il previsto termine dell'1 marzo 2016 il Comune di Vimercate ha candidato i propri progetti, aventi le caratteristiche richieste. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in data 12 aprile 2016, sono state rese note le richieste accolte ed i relativi spazi concessi, in base ai quali risulta che il Comune di Vimercate ha beneficiato del riconoscimento di spazi per l’importo di 148.778,01, relativamente a quattro progetti di edilizia scolastica inclusi nel bilancio di previsione 2016-2018, anno 2016. Alla luce di quanto sopra il Dirigente dell’Area Pianificazione e Gestione del Territorio propone la variazione di bilancio necessaria a introdurre l’avanzo di amministrazione tra i finanziamenti dei suddetti progetti. La Giunta ritiene necessario adottare tali variazioni in via d’urgenza, ai sensi dell’articolo 175, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, salvo ratifica, a pena di decadenza, da parte dell’organo consiliare entro i sessanta giorni successivi, sulla base delle seguenti considerazioni:
- sfruttare la favorevole opportunità di escludere la quota di spese finanziata con avanzo dal calcolo del pareggio di bilancio;
- la constatazione del fatto che i lavori hanno tempi di esecuzione contingentati, in relazione ai periodi di apertura/chiusura delle scuole nel corso dell'anno e che in particolare il periodo estivo è quello che meglio si presta per intervenire;
- la valutazione del fatto che in questo momento, immediatamente antecedente il rinnovo dell’amministrazione, la variazione di bilancio proposta potrebbe essere adottata dal nuovo consiglio comunale verosimilmente non prima del prossimo mese di luglio, con il rischio di vanificare le condizioni precedentemente illustrate, tra le quali anche quella di eseguire le opere entro il 2016, richiesta dal decreto e che dunque l’urgenza è dettata da fattori prettamente di carattere tecnico.
Nella medesima proposta di variazione, il Dirigente dell’Area Pianificazione e Gestione del Territorio indica la necessità di provvedere ad una sostituzione dei finanziamenti di alcune spese di parte capitale, facendo uso di contributi statali per investimenti di complessivi euro 175.210,70, non contemplati in fase di bilancio di previsione, in sostituzione di proventi da concessioni edilizie, i quali stanno dimostrando un andamento più lento rispetto al previsto, potendo in questo modo mantenere la programmazione delle opere così come preventivata senza che la stessa subisca rallentamenti. Ritenuto, in base alle motivazioni riportate, di poter far rientrare anche detta variazione nell’urgenza di cui all’articolo 175, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, secondo il quale questa Giunta può deliberare, salvo ratifica, a pena di decadenza, da parte dell’organo consiliare entro i sessanta giorni successivi. Dato atto inoltre che, per effetto delle suddette proposte di variazione, permangono le condizioni di rispetto del principio del Pareggio di Bilancio, ai sensi dell’articolo 1, commi 707-734 della legge n. 208/2015, legge di stabilità 2016, il quale dispone che gli enti conseguano un saldo non negativo, in termini di competenza e di cassa (con la precisazione che l’obiettivo di cassa è sospeso per l’anno 2016) tra le entrate finali e le spese finali, così come definite dalla norma stessa, e fatte salve deroghe e modifiche a loro volta disciplinate, la Giunta delibera di apporre le variazioni specificate al bilancio di previsione 2016-2018.
Assessore: Corrado Boccoli
Ambito: Assessorato alla Pianificazione Territoriale
PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO “AMBITO VIMERCATE VECCHIO OSPEDALE – NORMA SPECIALE” AI SENSI DEL TITOLO VI, CAPO I – DISCIPLINA DEI PROGRAMMI INTEGRATI DI INTERVENTO DELLA L.R. 11 MARZO 2005, N. 12 e S.M.I. – LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO – ADOZIONE
In data 25 marzo 2016 e successive integrazioni in data 19 maggio 2016 prot. n. 16858 e 24 maggio 2016 prot. n. 17386 , gli Operatori - ASST di Vimercate (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), Devero Costruzioni S.p.A., Eldap S.r.l., Castello SGR Spa, Leader S.r.l.. - hanno avanzato la richiesta di adozione e approvazione del Programma Integrato di Intervento in oggetto per l’attuazione dei contenuti dell’Accordo di Programma e del Protocollo d’Intesa. L’area oggetto del P.I.I. è pari a mq. 132.684,00 da P.G.T.; il perimetro del comparto risulta modificato a seguito del rilievo celerimetrico determinando una nuova superficie territoriale complessiva pari a mq. 132.703,64; questa nuova superficie non interessa proprietà ai margini del perimetro di piccole dimensioni e di modestissimo valore nel perseguimento degli interessi pubblici e del miglior disegno urbanistico. Il Programma Integrato di Intervento si sviluppa su due comparti: il comparto 1 che comprende l’area dell’ ex cava e dell’ex consorzio agrario, mentre il comparto 2 comprende l’area dell’ex ‘monoblocco’, la piazza Donatori di sangue e l’area che include l’edificio dell’ex medicina e la chiesetta lungo la via C. Battisti. La fase progettuale ha ulteriormente suddiviso i comparti in quattro aree progettuali di intervento: il quartiere civico, il quartiere di via C. Battisti e di via Ospedale, il quartiere piazza Donatori di sangue ed il quartiere cava Cantù in ragione delle peculiarità e delle caratteristiche dei singoli quartieri: la tipologia dei nuovi quartieri nasce dalla lettura del tessuto urbano e delle sue stratificazioni tipologiche e dalla relazione dei singoli lotti con il centro storico. La Superficia Lorda a Pavimento (S.l.p.) complessiva dell’Ambito di Trasformazione è pari a mq. 81.945,94 di cui mq. 41.684,47 assegnata al comparto 1 (residenziale mq. 35.909,45, commerciale mq. 2.887,51, terziario mq. 2.887,51) e mq. 40.261,47 assegnata al comparto 2 ( residenziale mq. 16.360,00, commerciale mq. 8.338,57, terziario mq. 10.756,32, usi pubblici mq. 4.806,58). Gli Operatori, quale contropartita agli interventi di riqualificazione energetica, possono beneficiare di una quota di S.l.p. di residenza libera (già inclusa nella S.l.p. complessiva) pari a mq. 12.062,18 ed inoltre trasformare parzialmente o totalmente la quota di edilizia convenzionata pari a mq. 8.041,45, in edilizia libera. Entrambe le opzioni sono previste all’interno dell’Accordo di Programma, in considerazione del fatto che gli Operatori realizzano interventi di riqualificazione per un importo pari all’intero costo stimato della centrale di Teleriscaldamento.
La superficie a standard generata richiesta ai sensi di legge risulta pari a mq. 42.151,46 di cui:
- mq. 16.800,90 (mq. 52.269,45/56x18) per la funzione residenziale;
- mq. 8.744,63 (pari al 100% della S.l.p., mq. 8.744,63) per la funzione commerciale di esercizi di vicinato;
- mq. 2.481,44 (pari al 100% della S.l.p., mq. 2.481,44) per la funzione commerciale di media struttura di vendita;
- mq. 13.643,83 (pari al 100% della S.l.p., mq. 13.643,83) per la funzione terziaria
- mq. 480,66 (pari al 10% della S.l.p., mq. 4.806,58) per usi pubblici.
La superficie a standard reperita risulta pari a mq. 61.782,20 superiore di mq. 19.630,74 rispetto a quella generata .
Gli Operatori assumono a proprio carico la realizzazione delle seguenti opere di urbanizzazione primaria e secondaria funzionali all’Ambito, suddivise per singole fasi come meglio specificato nella Convenzione urbanisticaOpere di urbanizzazione primaria:
1) Viabilità;
2) Percorsi ciclopedonali e marciapiedi con aiuole e verde connessi;
3) Parcheggi pubblici (qualora di servizio al solo nascente intervento);
4) Rete fognatura nera;
5) Rete fognatura bianca;
6) Rete acquedotto;
7) Rete elettrica e cabine di trasformazione;
8) Rete telecomunicazioni
9) Rete gas metano
10) Pubblica illuminazione;
11) Segnaletica stradale;
12) Altre opere a cura degli Enti in regime di esclusiva come da C.M.E.;
13) Arredo urbano;
14) Opere di sistemazione e riordino viabilità esterne al comparto (rotatoria via Cremagnani - via Battisti, parcheggio a nord zona Consorzio, parcheggio via Galileo Galilei), colore viola tav. n. 2.8.4, allegata al P.I.I.;
15) Arredo urbano area verde di via Galileo Galilei, colore viola tav. n. 2.8.4, allegata al P.I.I.
Opere di urbanizzazione secondaria:
1) Parchi pubblici di quartiere;
2) Piazze pubbliche;
3) Percorsi di pedonali all’interno del verde;
4) Illuminazione pubblica all’interno del verde ;
5) Arredo urbano, manufatti per attività ludico-sportive;
6) Parcheggi pubblici (qualora di servizio e recepimento di esigenze comunali pregresse e per servizi socio assistenziali).
I costi per le opere pubbliche ritenute necessarie alla funzionalità del comparto ammontano complessivamente in € 20.508.880,55, di cui € 7.164.820,00 per opere di urbanizzazione primaria ed € 13.344.060,55 per opere di urbanizzazione secondaria. L’entità complessiva delle opere pubbliche è di importo superiore agli oneri dovuti, pertanto si prevede lo scomputo degli stessi. In conformità alle disposizioni del capitolo VI – “Ambiti di Trasformazione”, il P.I.I. in oggetto, oltre agli obiettivi e prescrizioni specifiche e particolari per esso indicate, soddisfa le seguenti prescrizioni: versamento del contributo per “impronta ecologica”; realizzazione di edifici in classe energetica A; produzione di almeno il 30% del fabbisogno energetico del comparto derivante da fonti rinnovabili; utilizzo dell’acqua per usi non potabili derivante dal recupero delle acque piovane e/o acque di prima falda. Il P.I.I. prevede la realizzazione di una quota di S.l.p. in regime di edilizia convenzionata a prezzo di costo ed un’ altra in regime di edilizia convenzionata a prezzo prefissato pari a 1.500 €/mq. la cui esecuzione risulta temporalmente a tutt’oggi non definita. Visti gli atti, le relazioni progettuali e preso atto del rispetto delle prescrizioni sopra descritte la Giunta delibera l'adozione del Programma Integrato di Intervento.
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato allo Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO E BENEFICI ECONOMICI ALLA "NOTTE DI SPORT" MANIFESTAZIONE DI PROMOZIONE SPORTIVA ORGANIZZATA DA MADE SPORT 02/07/2016 IN COLLABORAZIONE CON "NOTTE BIANCA DI VIMERCATE"
L’Associazione di promozione sociale M.A.D.E. sport ha presentato istanza di patrocinio non oneroso e benefici economici per la realizzazione della 3° edizione della “Notte di Sport”, manifestazione di promozione sportiva che si affianca alla più ampia manifestazione “Notte Bianca di Vimercate” del 02/07/2016.
L’edizione 2016 prevede:
dalle ore 17.00 :
- Torneo di calcetto 3 VS 3 (20 squadre) – Piazza del Linificio
- Torneo di beach volley 4 VS 4 (20 squadre) - Piazza Marconi
- Torneo di basket 3VS 3 (20 squadre) – Piazza del Linificio
- Fit Boxe Event - Piazza Marconi
- Corsa podistica aperta a tutti 6 e 10 km
- Bike Kids Experience
- Arrampicata su strutture mobili
In considerazione del notevole successo dell’edizione 2015 la MADE Sport propone di estendere l’area di intervento anche nell’adiacente piazza di Largo Europa portando in quest’ultima l’attività di “strider” (percorso con apposite bici senza pedali) ed una palestra per l’arrampicata.
Collaborano anche quest’anno per la buona riuscita della manifestazione diverse associazioni sportive del territorio quali la DIPO e la Vimercatese Oreno con l’obiettivo di portare lo sport al centro della città attraverso un evento ludico-sportivo rivolto ad un pubblico giovane.
Per la buona riuscita della manifestazione la MADE Sport ha realizzato una campagna promozionale con la raccolta di sponsorizzazioni finalizzata alla copertura dei costi per l’allestimento dei campi da gioco,un profilo Facebook e una pagina web per la raccolta delle iscrizioni e per la promozione sul territorio. La manifestazione, per quanto riguarda tutta la parte tecnico/organizzativa inclusi permessi e licenze, rientra nell’organizzazione più ampia della Notte Bianca di Vimercate del 02/07/2016. La Giunta Comunale ritiene di concedere il patrocinio comunale ed i benefici economici richiesti (relativi all'occupazione dei luoghi di svolgimento, fornitura di transenne, promozione dell'evento attraverso affissioni gratuite) per la realizzazione di questa particolare manifestazione riconoscendone l’impegno nel promuovere lo sport e l’aggregazione giovanile attraverso attività ludico ricreative.
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato allo Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO ALLA MANIFESTAZIONE "TROFEO DELLA PACE - TORNEO INTERETNICO DI CALCIO A 7 ORGANIZZATO DALL'IIFWP" FINALE 26 GIUGNO 2016 - MONZA
Il Presidente dell’Interrelgious & International Federation for World Peace – UPF di Monza e Brianza ha presentato istanza di patrocinio non oneroso per l’organizzazione del Trofeo della pace 2016. La manifestazione consiste nell’organizzazione di un torneo di calcio a 7 interetnico; le fasi di qualificazione si svolgeranno presso i campi di calcio a 7 sul territorio di Monza e Brianza, nei comuni che metteranno a disposizione le strutture sportive. Le finali del torneo si svolgeranno presso il Comune di Monza il giorno 26 giugno 2016. La Giunta Comunale in considerazione delle finalità educative della proposta, delibera la concessione di patrocinio non oneroso.
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato allo Sport
PATROCINIO NON ONEROSO ALLA POLISPORTIVA DI.PO. PER MANIFESTAZIONI LEGATE AL 70SIMO ANNO DI FONDAZIONE DELLA POLISPORTIVA
La polisportiva Dipo ha presentato diverse istanze di patrocinio e contributo economico straordinario per la realizzazione di alcune iniziative legate alle celebrazioni del 70° anno di fondazione della Polisportiva Dipo. La Giunta Comunale si è già espressa concedendo il patrocinio non oneroso alle seguenti iniziative: Tavola rotonda – Di cosa parliamo quando parliamo di sport"; corsa campestre Cascina Lodovica” dell'01/06/2016. A seguire sono state presentate altre 3 istanze di patrocinio e contributo economico straordinario su diverse altre iniziative che l’Assessorato proponente ha ritenuto di accorpare come facenti parte della medesima celebrazione. La Giunta Comunale pertanto concede il patrocinio non oneroso alle seguanti iniziative: Festa dello Sport presso il Centro Giovanile Cristo Re di Via Valcamonica del 12 giugno 2016; torneo di calcio 70° della Polisportiva del 2 giugno 2016 presso il campo di calcio di via Principato. Tutte le istanze presentate che contenevano la richiesta di contributo economico straordinario non sono accolte in quanto non supportate da alcun preventivo di spesa.
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato ai Lavori Pubblici
FORMAZIONE NUOVO CONTROSOFFITTO AULE AL PIANO PRIMO PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI - APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO
A seguito di verifiche effettuate nel mese di settembre dell’anno scorso si è ritenuto di dover intervenire urgentemente in un’aula del primo piano della Scuola Primaria L. Da Vinci per la messa in sicurezza di un controsoffitto che aveva subito un cedimento strutturale. I lavori eseguiti nell’aula hanno comportato la demolizione totale del controsoffitto esistente e la realizzazione di un nuovo soffitto in fibra minerale leggero. Al fine di verificare l’integrità dei soffitti di tutto il piano primo della scuola, in modo tale da escludere ogni possibile pericolo immediato agli utenti, sono stati effettuati controlli ispettivi più approfonditi, avvalendosi di una microcamera che ha documentato la situazione strutturale con il rimando di immagini fotografiche. Attraverso questa indagine si è potuto riscontrare che altre aule, aventi identica conformazione strutturale della classe che è stata già oggetto di intervento, presentano in alcuni punti defomazioni e cedimenti dei materiali.
Si ritiene pertanto opportuno intervenire cautelativamente al fine di eliminare qualsiasi potenziale fattore di rischio, avviando un secondo step di lavori che interesserà le altre cinque aule posizionate al piano primo della Scuola Primaria L.Da Vinci.
I lavori consistono nella totale demolizione dei controsoffitti piani presenti nelle aule, sia per la parte di pannelli di sughero che dei pannelli di gesso, per procedere successivamente alla realizzazione di un nuovo controsoffitto costituito da una struttura più leggera coibentante che possa rendere sicuro e funzionale l’edificio scolastico. Per la realizzazione dei lavori è necessario svuotare le aule oggetto di intervento e procedere al trasferimento degli arredi e del materiale didattico in altro ambito disponibile in loco. L’intervento pertanto dovrà essere obbligatoriamente svolto durante il periodo di chiusura delle scuole per le vacanze estive. L’Ufficio Tecnico – Area Pianificazione e Gestione del Territorio ha predisposto il progetto esecutivo dei lavori, che prevede una serie di opere con l’obiettivo di adeguare la struttura alla normativa vigente migliorando altresì la sicurezza degli utenti, la qualità e l’igiene ambientale. L'importo complessivo dei lavori di cui sopra ammonta a €. 30.000,00.(inclusa IVA). La Giunta Comunale, valutata la relazione tecnica di progetto, delibera di approvare i lavori e gli interventi.
Assessore: Guido Fumagalli
Ambito: Assessorato ai Lavori Pubblici
FORMAZIONE NUOVI OSSARI PRESSO IL CIMITERO DEL CAPOLUOGO - APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
Il Cimitero di Vimercate ha destinato uno specifico campo inumazione per la sepoltura delle salme delle suore di Vimercate. Il vialetti e i monumenti dedicati per tali sepolture risultano oggi ordinati per dimensioni e per tipologia. Il monumento è uguale per tutte le suore e tale soluzione rende evidente il fatto di voler preservare uno spazio de-dicato alle religiose. Mentre per i resti mortali è stata data una chiara identificazione funeraria manca alle religiose un proprio spazio di raccolta. Dall’analisi dello stato di consistenza della dotazione di ossari e in considerazione del fatto che gli ossari presenti nel cimitero risultano utilizzati in parte e frammentati nella loro disponibilità, risulta necessaria la realizzazione di un blocco dedicato alle suore di un numero adeguato di ossari capace di accogliere i resti delle salme che prossimamente verranno esumate per consentire nuove inumazioni nei medesimi spazi attualmente occupati. L’Ufficio Tecnico – Area Pianificazione e Gestione del Territorio ha pertanto predi-sposto il progetto definitivo/esecutivo dei sopraccitati lavori, che prevede una serie di opere meglio descritte nella relazione tecnica allegata alla presente deliberazione, con l’obiettivo di realizzare n. 52 ossari in vetroresina di dimensioni idonee all’accoglimento di resti in celle e/o urne. L'importo complessivo dei lavori di cui sopra ammonta a €. 35.000,00 (inclusa IVA). Preso atto del progetto e della relazione tecnica la Giunta delibera di approvare il progetto.
La prossima uscita della newsletter della Giunta Comunale è rinviata alla prima seduta della Giunta che si insedierà dopo le elezioni amministrative del 5 e 19 giugno 2016.
Questa pubblicazione è inserita nel Progetto Qualità del Comune di Vimercate.
Condividi la newsletter della Giunta Comunale sui tuoi social network
Per scoprire a quali delle newsletter comunali sei iscritto ed eventualmente modificare le tue preferenze, clicca qui: Cambia la tua sottoscrizione
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui: Safe Unsubscribe
La prossima newsletter sarà distribuita il 18 maggio 2016
Powered by Joobi