Newsletter della Giunta Comunale
Riassunto delle principali deliberazioni
Anno IX - numero 24 - Giunta Comunale del 15 novembre 2017
A cura dell'Ufficio Stampa
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Politiche Sociali
Realizzazione del progetto "sportello psicologico d'ascolto per la scuola secondaria di 1° grado" - approvazione della relativa convenzione
Il “Piano per il diritto allo studio anno scolastico 2017-18”, approvato il 18 luglio 2017 con delibera del Consiglio Comunale n. 50, prevede, in un’ottica di prevenzione del disagio adolescenziale, di promuovere l’istituzione di uno sportello psicologico presso le scuole secondarie di primo grado della Città, afferenti agli Istituti Comprensivi “A. Manzoni” e “Don Milani”.
Inoltre, con deliberazione n. 48 del 27 giugno 2017, il Consiglio Comunale di Vimercate ha approvato il Piano Programma e il Bilancio Pluriennale di previsione per il triennio 2017-2019 dell’Azienda Speciale Farmacie Comunali Vimercatesi. Nel suddetto Piano Programma, il Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda evidenzia la disponibilità ad ampliare la propria
azione in termini sia di servizi sia di presenza sul territorio.
In particolare l'Azienda Speciale Farmacie Comunali Vimercatesi intende svolgere iniziative atte a conseguire scopi di pubblica utilità nel settore socio sanitario e ha riconosciuto il valore in tal senso dell’attivazione di uno sportello psicologico presso le scuole secondarie di primo grado, assumendosi l'onere del suo funzionamento, mentre i compiti di analisi del bisogno, programmazione, modalità organizzative, relazioni con le Istituzioni Scolastiche, azioni di monitoraggio e verifica sono assegnati all’Amministrazione Comunale, attraverso il coordinamento fra i settori Educazione e Formazione e Servizi Sociali.
La Giunta approva la bozza di Convenzione fra Amministrazione Comunale, Azienda Speciale Farmacie Comunali Vimercatesi e Istituzioni Scolastiche, la quale disciplina più nel dettaglio le finalità e gli obiettivi dello sportello psicologico, i tempi di apertura e la durata, gli obblighi in capo alle parti.
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Politiche Sociali
Concessione di patrocinio e benefici economici all'associazione "Movimento terza eta'" già "Vivere meglio sui può" per gli incontri nell'ambito del progetto "Parliamo di salute" che si terranno nel 2018
La Giunta delibera di concedere il Patrocinio Comunale e relativi benefici economici all'associazione “Movimento Terza Età” già “Vivere meglio si può”, per la realizzazione di 8 incontri nell’ambito del progetto “Parliamo di salute”.
Si tratta di incontri a cadenza mensile rivolti alla cittadinanza, tenuti da medici ospedalieri per approfondire la conoscenza delle malattie metaboliche e vascolari.
Gli incontri si svolgeranno da gennaio 2018 a novembre 2018 presso l’auditorium della Biblioteca Civica.
I benefici economici concessi consistono in:
- utilizzo gratuito dell’auditorium della Biblioteca Civica
- supporto dell’Ufficio Stampa nella stampa di locandine
- pubblicità su Vimercate Agenda
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Politiche Sociali
Concessione del Patrocinio Comunale all'iniziativa organizzata dal COI F. Verga di Vimercate: "Corso di stiro e piccola sartoria - anno 2018"
La Giunta delibera di concedere il Patrocinio Comunale all’Associazione COI Franco Verga onlus di Vimercate, per l’iniziativa “Corso di stiro e piccola sartoria”.
Il COI. Franco Verga propone corsi di stiro e piccola sartoria che si svolgeranno il sabato dalle 14:30 alle 17:30, a partire dal 20 gennaio 2018, presso la sede di via Ponti15. Il corso prevede un totale di 30 ore.
Il corso, che si propone di far acquisire conoscenze e abilità tecnico pratiche di modifica e riparazione dell'abbigliamento, è rivolto a tutti, italiani e stranieri, ed è gratuito: al termine del percorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Relatore: Calloni Valeria Licia
Ambito: Lavori Pubblici
Interventi diversi criticità viabilistiche – realizzazione nuovo incrocio rialzato via goito. Approvazione progetto definitivo/esecutivo.
La via Goito (SP3) funge da collegamento, in continuità con la SP2, tra i Comuni del sud-ovest vimercatese e quelli del nord-est. Originariamente l’intero tracciato era di proprietà della Provincia di Monza.
In seguito alla modifica dei confini del centro abitato, il tratto compreso tra la rotatoria di via Cadorna/via Diaz/Via Ravasi/via
Goito e l’incrocio con la via C.na Gariola è stato declassato a strada comunale.
Tale tratto ha evidenziato problematiche viabilistiche in merito all’attraversamento pedonale e all'uscita dai passi carrai.
Considerato che:
- quasi tutto il tracciato della via Goito è rettilineo e con buona visibilità, a eccezione del tratto tra la via c.na Gariola e la
rotatoria, dove si verificano sensibili variazioni di quota che limitano la visibilità
- nel tratto provinciale il limite di percorrenza è fissato a 70km/h e tendenzialmente gli automobilisti non rallentano quando
entrano nel tratto di competenza comunale
- le variazioni dell’edificato residenziale hanno portato a un aumentato del traffico non solo in transito ma anche in ingresso
e uscita dai passi carrai, creando situazioni di pericolo
L’Ufficio Tecnico, Area Lavori Pubblici e Patrimonio, ha predisposto il progetto definitivo-esecutivo per l’esecuzione di interventi atti a risolvere la criticità viabilistica lungo la via Goito, con l’obiettivo di obbligare gli autoveicoli a moderare sensibilmente la velocità, creando anche attraversamenti pedonali protetti.
La Giunta delibera l'approvazione del progetto definitivo-esecutivo, il cui costo complessivo previsto è pari a €. 81.906.
Relatore: Calloni Valeria Licia
Ambito: Lavori Pubblici
Interventi di riqualificazione Sala Consigliare e servizi igienici del palazzo comunale. Approvazione del progetto definitivo/esecutivo.
Gli ambienti del piano terreno di Palazzo Trotti sono serviti da servizi igienici piuttosto vetusti e con difficile accessibilità da parte delle persone con disabilità.
Sempre al piano terreno, nell’edificio che comprende gli uffici tecnici dell’urbanistica, è ubicata la Sala Consigliare, provvista di un pavimento in gomma, con parti in fase di distacco e alcuni avvallamenti che possono creare motivi d’inciampo per le persone che utilizzano la sala stessa.
Considerato che l’Amministrazione Comunale ha espresso la volontà di migliorare, sia dal punto di vista qualitativo che funzionale, alcuni ambienti del Palazzo Comunale, l’Ufficio Tecnico – Area Lavori Pubblici e Patrimonio ha predisposto il progetto definitivo-esecutivo per la riqualificazione della Sala Consigliare mediante:
- rifacimento della pavimentazione, da realizzarsi in parquet
- ristrutturazione di due servizi igienici e precisamente il bagno attualmente usato dal personale dell’ufficio reception, che sarà reso accessibile anche ai disabili, e quello adiacente le sale storiche.
La Giunta approva il progetto definitivo-esecutivo, il cui costo si prevede pari a 52.200 euro.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Commercio
Approvazione della convenzione tra il Comune di Vimercate e l'associazione “Koinè, nati per discutere, nati per unire”, per la collaborazione con la biblioteca civica.
L'art. 4.3 delle “Linee-guida per la redazione di carte dei servizi e regolamenti delle biblioteche aderenti al a CUBI culture e biblioteche in rete” e l'art.21 del “Regolamento della Biblioteca Civica di Vimercate”, prevedono che le biblioteca favorisca forme di collaborazione con le Associazioni che, tra le proprie finalità statutarie, prevedono il supporto e il potenziamento dei servizi bibliotecari, nell'ambito di un più generale interesse alla promozione culturale sul territorio.
L'Associazione “Koine, nati per discutere, nati per unire”, si è costituita nel maggio 2011 e ha come scopo statutario quello di “diffondere la cultura politica nel mondo giovanile e non, ampliare la conoscenza della cultura civica, attraverso contatti fra le persone, enti ed associazioni. Proporsi come luogo d'incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali, assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile".
Nel rispetto di tale obiettivo, l'associaizone Koinè intende promuovere attività culturali quali convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film, attività di formazione.
I rapporti tra Associazione e Comune, iniziati fin dal 2012, hanno sempre prodotto risultati positivi.
Sulla scorta di tali considerazioni ed In coerenza con il DUP, documento unico di programmazione 2017 del Comune di Vimercate (Missione 5: tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Programma 2: attività culturali e interventi diversi nel settore culturale), la Giunta Comunale approva la convenzione triennale che disciplina la collaborazione tra associazione Koinè e Biblioteca Civica di Vimercate.
Relatore: Maurizio Bertinelli
Ambito: Ecologia e verde pubblico
Iniziativa di collaborazione con la Parrocchia di San Maurizio per l’adozione di aiuole poste presso il complesso parrocchiale in via Cadore – approvazione convenzione.
L’Amministrazione Comunale opera costantemente per la salvaguardia del patrimonio verde della città, la cui ricchezza è tale che risulta necessario garantirne la gestione e pianificarne coerentemente lo sviluppo futuro.
Con l’obiettivo di avvicinare alla gestione del verde la cittadinanza, attraverso il coinvolgimento diretto e la responsabilizzazione di associazioni ambientaliste cittadine, le realtà scolastiche, i soggetti privati o sponsor che dimostrino interesse alla salvaguardia del patrimonio verde, è stato approvato il Regolamento per l’assegnazione della gestione di interventi a tutela dell’ambiente urbano a soggetti privati e sponsor (Deliberazione C.C. n.27 del 29 febbraio 2000 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n.29 del 22 giugno 2010.).
Ai sensi dell’art.3 del suddetto regolamento, don Michele Di Nunzio, in qualità di Vicario della Parrocchia di san Maurizio, si è reso disponibile a effettuare la manutenzione di 2 aiuole presso il complesso parrocchiale in via Cadore.
La Giunta approva la bozza di convenzione con la Parrocchia di san Maurizio per la presa in gestione delle suddette aiuole.
Questa pubblicazione è inserita nel Progetto Qualità del Comune di Vimercate.
Condividi la newsletter della Giunta Comunale sui tuoi social network
Per scoprire a quali delle newsletter comunali sei iscritto ed eventualmente modificare le tue preferenze, clicca qui: Cambia la tua sottoscrizione
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui: Safe Unsubscribe
PLIS “Parco della Cavallera” – Bando Cariplo “aprire” - azione 5: riqualificazione aree
boschive vimercate (corridoio 6) – approvazione progetto definitivo-esecutivo
Fondazione Cariplo ha pubblicato un Bando per il 2015 per finanziare progetti atti a
promuovere la “realizzazione di interventi a scala locale funzionali al rafforzamento
della matrice ambientale e delle caratteristiche strutturali in un’ottica di
miglioramento della connessione ecologica”.
Il Parco della Cavallera ha partecipato al Bando in qualità di partner con i Parchi Rio
Vallone e Molgora, presentando il progetto “APRIRE”, che prevede tra l’altro l’esecuzione
di interventi di realizzazione e valorizzazione dei cosiddetti corridoi ecologici per un
importo pari a € 660.786,08.
Fondazione Cariplo ha approvato il progetto, finanziandolo per un importo complessivo di
397.000 euro e ora si rende necessario procedere con la realizzazione degli interventi.
In particolare, il Parco della Cavallera realizza un progetto di riqualificazione di aree
boschive sul territorio di Vimercate (corridoio 6), che si sviluppa negli anni 2016 e
2017, di importo complessivo pari a 10.000 euro, di cui 5.000 a carico del Parco e 5.000
finanziati dalla Fondazione.
Il progetto è stato assegnato (determinazione n. 619 del 07 novembre 2016) è stato
affidato al dottor Niccolò Mapelli.
Oggi viene presentata in giunta, per l'approvazione, la prima fase del progetto
definitivo/esecutivo di riqualificazione, di cui riassumiamo qui di seguito gli aspetti
più qualificanti:
- L’intervento, che si effettuerà nell’area del Roccolo di Velasca, è uno degli
obbiettivi che il Parco ha elencato nel PPI (Programma Pluriennale degli Interventi),
riconosciuto ed approvato dalla Provincia di Monza e Brianza con delibera di giunta 236
del 21/12/2011.
- Uno dei motivi di attrazione e di interesse storico per questa struttura è il fatto di
essere posta lungo uno dei sentieri più frequentati e battuti del Parco. I roccoli
rappresentano infatti una delle più significative e suggestive testimonianze
storico-culturali, ma anche naturalistiche, che il territorio del Parco della Cavallera
possieda: per tale motivo il recupero e la creazione di attività didattiche connesse sono
iniziative prioritarie. La presenza di elementi arborei contribuisce ad aumentare la
biodiversità dell’eco-agrosistema, in quanto le chiome possono ospitare fauna
differenziata.
- Lo stato attuale dell’area vede la presenza di un’ampia superficie prativa intorno al
Roccolo, in parte dedicata all’allevamento ovino e in parte a fienagione da sfalcio. In
questa porzione il taglio è funzionale e rispettoso della fauna selvatica presente (lepri
e conigli selvatici) che invece è spesso disturbata dal passaggio di persone sui sentieri
presenti.
- L’azione prevede la realizzazione di percorsi schermati vegetali che possano permettere
l’osservazione della fauna degli spazi prativi aperti: è previsto l’utilizzo di specie
autoctone, in particolare salice e qualche esemplare di gelso, per creare un corridoio
ecologico che permetta una fruizione guidata in uno degli ambienti più delicati, ovvero
la frangia tra il coltivo ed il bosco.
- Il camminamento vegetale a tunnel ha un’altezza di circa 2 mt, con la volta chiusa
mediante la piegatura dei fusti e l’intreccio delle ramificazioni laterali.
- L’intervento sarà eseguito sul territorio del comune di Vimercate ricadente nel Parco,
ma in proprietà privata: si rende necessaria pertanto la sottoscrizione di una
convenzione con la proprietà (la cui bozza è allegata al presente atto quale parte
integrante).
La Giunta approva il progetto definitivo esecutivo.
Assegnazione contributi anno 2016 per servizi religiosi in adempimento della l.r. 11
marzo 2005 n. 12
La Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, agli articoli 70-73, detta norme per la
realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi e
prevede che ciascun Comune accantoni, ogni anno, almeno l’8% delle somme riscosse per
oneri di urbanizzazione secondaria su un apposito fondo destinato alla realizzazione
degli edifici di culto e delle attrezzature religiose indicate in suddetta Legge.
A tal fine, le competenti autorità religiose trasmettono ai Comuni, entro il 30 giugno di
ogni anno, un programma degli interventi da effettuare corredato delle relative
previsioni di spesa, dando priorità alle opere di restauro e risanamento conservativo del
patrimonio architettonico esistente.
Il Comune, dopo aver verificato che gli interventi rientrano tra quelli indicati nella
Legge, ripartisce i contributi finanziando in tutto o in parte i programmi a tal fine
presentati.
I contributi assegnati devono essere utilizzati entro tre anni dalla loro assegnazione.
Per l’anno 2016 sono pervenute le seguenti richieste:
- Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: Lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto
campanario della Chiesa Parrocchiale di Ruginello – spesa preventivata € 8.014 (IVA
esclusa).
- Parrocchia Prepositurale S. Stefano: Lavori di manutenzione straordinaria solai in
legno e coperture del Santuario della B.V. del Rosario – spesa preventivata € 41.720 (IVA
esclusa)
La somma disponibile per l’anno 2016 ai sensi della L.R. 12/05 è di € 52.200.
Esaminate le richieste di contributo presentate e considerato che la somma a disposizione
per il 2016 è superiore ai due preventivi di spesa, si assegna il contributo alle
Parrocchie che ne hanno fatto richiesta, coprendo interamente le spese preventivate e
corrispondendo, proporzionalmente, parte dell’IVA, come segue:
Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: € 8.014 + € 397 = € 8.411.
Parrocchia Prepositurale S. Stefano: € 41.720 + € 2.069 = € 43.789.
per una spesa complessiva di € 52.200.
Progetto definitivo esecutivo opere di urbanizzazione relative al programma integrato di
intervento “ambito vimercate sud – s.p.2”, comparto 2 – approvazione.
Il 3 novembre 2016 (delibera di Giunta comunale n. 217) è stato approvato il Programma
Integrato di Intervento “Ambito Vimercate sud – S.P.2”, comparto 2.
Il 24 ottobre 2016 (con una nota, integrata da una successiva dell'11 novembre) sono
stati consegnati dagli Operatori gli elaborati di progetto definitivo/esecutivo delle
opere di urbanizzazione relativi alla Prima Fase di intervento.
Il 17 novembre (con verbale del RUP, in contraddittorio con il progettista)è stato
validato il progetto definitivo/esecutivo.
L’importo delle opere di urbanizzazione primaria relative alla prima fase di intervento
ammonta a € 2.692.555,24 mentre l’importo delle opere di urbanizzazione secondaria
relative alla prima fase di intervento ammonta a € 103.971,20 per un totale di €
2.796.526,44;
Il 18 novembre è stata sottoscritta dalle parti la Convenzione Urbanistica.
Con la delibera odierna la Giunta approva il progetto definitivo/esecutivo "opere di
urbanizzazione relative al programma integrato di intervento “ambito vimercate sud –
s.p.2”, comparto 2".
Concessione di patrocinio all’Istituto Comprensivo Manzoni di Vimercate per il progetto
“donare è bello”.
La Giunta delibera di concedere il Patrocinio Comunale all’Istituto Comprensivo Manzoni
di Vimercate per la realizzazione del progetto “Donare è bello”, che si svolgerà come
ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto nel corrente anno scolastico.
Il progetto individua come obiettivo la promozione della cultura della solidarietà e
della condivisione, che si concretizza nelle seguenti azioni:
- sviluppo del concetto di protagonismo e responsabilità individuale rispetto ai problemi
che riguardano il mondo che ci circonda;
- riconoscimento delle disparità di opportunità nelle diverse aree del mondo;
- saper cogliere il bisogno di chi è vicino e di chi vive lontano;
- promozione di gesti concreti di solidarietà;
- conoscere paesi con realtà economiche e sociali diversi dal nostro;
- confrontarsi con culture e sistemi scolastici di altri Stati;
- conoscere le attività delle associazioni incontrate.
Il progetto prevede:
- il coinvolgimento degli alunni delle classi 5^ della scuola primaria e delle classi 3^
della scuola secondaria di 1° grado che parteciperanno ad incontri con volontari delle
associazioni partecipanti, che hanno maturato esperienza nell’ambito caritativo e
missionario e che parteciperanno ad attività e giochi di ruolo anche con il supporto di
strumenti informatici;
- il coinvolgimento di tutti gli alunni delle scuole dell’Istituto per l’iniziativa di
raccolta di materiale scolastico nel mese di dicembre e l’iniziativa “Donacibo” di
raccolta di viveri durante i mesi di marzo/aprile. Il materiale raccolto, attraverso la
mediazione dei Missionari Francescani di Genova, verrà inviato in alcuni Col-legi statali
nella città di Huacho, periferia sud (Cono Sur) del Perù.
Diversi sono i soggetti che parteciperanno al progetto:
- Docenti–volontari delle Associazioni Caritas di Vimercate e “Cantieri della
solidarietà” di Caritas Ambrosiana e del Banco di solidarietà;
- Volontari del Gruppo Missioni di Vimercate;
- Volontari CSI nel mondo.
Approvazione del contratto di servizio con l’Azienda speciale farmacie comunali
vimercatesi
Il comune di Vimercate (deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 1 marzo 1971) ha
provveduto all’assunzione in gestione comunale mediante azienda speciale municipalizzata
della nuova farmacia di Ruginello.
In esecuzione del dettato normativo allora vigente, nel corso del 1992 ha trasformato i
servizi farmaceutici in precedenza gestiti dall’azienda municipalizzata nell’azienda
speciale farmacie comunali vimercatesi.
L’art. 114 del D. Lgs. 267/2000, al comma 8, prevede che la regolazione dei rapporti tra
l’ente pubblico titolare del servizio e l’Azienda avvenga mediante contratto di servizio.
Si rende pertanto necessario disciplinare le modalità di svolgimento del servizio
relativo alla conduzione della farmacia, fissando gli obblighi reciproci tra il Comune e
l’Azienda Speciale al fine di garantire l’autonomia gestionale dell’Azienda Speciale ed
il perseguimento degli obiettivi del Comune.
La Giunta Comunale delibera di approvare il contratto di servizio con l’Azienda speciale
farmacie comunali per gli anni 2017-2022.
Atto di indirizzo per la definizione di soluzioni progettuali per il superamento di
criticità viabilistiche puntuali ad incremento degli standard di sicurezza della
circolazione stradale.
Dalla lettura e dagli atti di pianificazione del traffico, da precedenti analisi di
viabilità, dalle segnalazioni fatta da cittadini e dal rilievo diretto emergono una
serie di situazioni di criticità che richiedono l’urgente attivazione del Comune,
affinché siano studiate ed attuate opere di mitigazione del traffico volte al loro
superamento, tenuto in debito conto gli elementi normativi inerenti il comparto
viabilistico, oltre al Codice della strada.
In particolare:
1) VIA GOITO
Tratto connotato da scarsa visuale, che sbocca sull’intersezione tra le vie Cadorna–Diaz
e Adda con problematiche sintetizzabili in: scarsa protezione dei pedoni in fase di
attraversamento, alta velocità di percorrenza in entrambe le direzioni, difficoltà d
immissione per scarsa visibilità.
2) VIA MILANO
Strada a doppio senso di circolazione con fermata per autobus dal lato del centro
commerciale e banchina in parte asfaltata e in parte sterrata dal lato opposto, che
costituisce una importante arteria di raccordo tra centro commerciale Torri Bianche e
Energy Park. Si rilevano problemi di sicurezza nell’attraversamento pedonale non protetto
con spazio dedicato; pericolosità per il flusso veicolare a causa di manovre di uscita e
inversione di marcia dalla banchina sterrata usata come parcheggio; scarsa protezione
della fermata per gli utenti del trasporto pubblico a lato Euronics; forte velocità di
percorrenza.
3) VIA CADORNA
Arteria a doppio senso di marcia con marciapiedi su entrambi i lati della strada, con
sosta ammessa sulla carreggiata: tale via corre su un’area densamente popolata ed è sede
di servizi e di attività economiche e commerciali con traffico anche locale consistente.
In tale contesto stradale si evidenziano le criticità dell’alta velocità di percorrenza
della scarsa protezione dei pedoni in attraversamento.
4) VIA PELLIZZARI
Arteria a doppio senso di marcia con traffico intenso e andamento quasi totalmente
curvilineo, con conseguente scarsa visibilità.
La via ne interseca altre (via Principato e Via XXV Aprile) proprio su tratti in curva,
con immissioni caratterizzate da elevata pericolosità. Si rileva inoltre un’alta
velocità di percorrenza, scarsa protezione dei pedoni in attraversamento, e il bisogno
d’incrementare il livello di sicurezza per le immissioni dalle strade laterali.
5) ARTERIE PROSSIME ALL’ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE OMINCOMPRESIVO DI VIMERCATE
Si tratta dell'area compresa tra le vie per Trezzo (tratto dismesso ed ora Comunale della
SP2) – via Adda – via Ravasi: arterie a doppio senso di marcia, prive o con limitati
spazi dedicati alla protezione dei pedoni (e in generale dell’utenza debole).
Le arterie sopra indicate costituisco, oltre che le vie d’accesso all’Omnicomprensivo,
anche strade di scorrimento per il traffico nord-sud ed est-ovest.
La delibera odierna esprime un indirizzo affinché, per le criticità viabilistiche sopra
evidenziate, che per la Giunta Comunale rappresentano ambiti d’intervento prioritario,
si definiscano, attraverso tavoli tecnici intersettoriali, proposte d’interventi di
moderazione del traffico idonee al loro superamento.
Alcune delle attività previste sono già state avviate; altre saranno avviate a partire
dall'anno 2017.
Modifica temporanea degli orari della zona a traffico limitato, con posticipazione dal
lunedì al venerdì, dell’inizio dell’operatività della preclusione veicolare alle ore
19,00 (anziché le ore 17,30) in deroga alla disciplina da ultimo definita con
deliberazione della G.C. n. 221 del 27 Settembre 2010
Il centro storico di Vimercate rappresenta un punto di attrazione per i servizi e le
attività economiche che vi trovano sede. La convivenza della mobilità pedonale e
veicolare, a oggi regolata dalla ZTL, richiede soluzioni che possano andare incontro alle
esigenze di tutta l'utenza, dei residenti e degli operatori, richiedendo un complesso di
interventi tra loro coordinati. Esperienze in altre città dimostrano che interventi
coordinati con forte o totale limitazione del traffico veicolare riescono a sviluppare un
carattere attrattivo specifico che sostiene lo sviluppo delle attività commerciali.
Nell'impossibilità di definire e adottare tali interventi nel brevissimo periodo, si è
valutato come nei giorni compresi tra il mese di dicembre e la prima parte del mese di
gennaio si accresca in modo significativo il bisogno di accessibilità ai servizi e alle
attività economiche che hanno sede nelle zone a traffico limitato, e che per
l’operatività delle limitazioni del traffico in essere in via Terraggio Molgora,
incentrate nella preclusione al transito veicolare del tratto di essa successivo
all’ingresso all’omonimo parcheggio, si rende necessario garantire, a contenimento di
situazioni di congestione dei flussi veicolari sulla circonvallazione interna data dalle
vie Crocefisso-Ronchi-Pellizzari, il raggiungimento di via Terraggio Pace da via Cavour,
ciò almeno sino alle ore 19,00 (fascia oraria sino alla quale si mantiene particolarmente
intenso il traffico d’attraversamento);
Per queste ragioni la giunta ha deliberato di posticipare, in via temporanea, per il solo
periodo compreso tra il 5 dicembre 2016 il 17 gennaio 2017, alle ore 19,00 l’inizio
della limitazione oraria al traffico veicolare nelle zone centrali.
Il transito veicolare dovrà pertanto precludersi nella fascia oraria compresa tra le ore
19,00 e le ore 07,30 da Lunedì a Venerdì e, ininterrottamente, dalle ore 12,00 del Sabato
alle ore 07,30 del Lunedì (per il caso delle festività infrasettimanali dalle ore 07,30
alle ore 07,30 del successivo giorno feriale).
Powered by Joobi