Newsletter della Giunta Comunale
Riassunto delle principali deliberazioni
Anno X - numero 13 - Giunta Comunale del 2 maggio 2018
A cura dell'Ufficio Stampa
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO ALLO SPETTACOLO TEATRALE “UN ALT( R )O EVEREST” INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE TRA LE SEZ. CAI DI VIMERCATE, VILLASANTA, CONCOREZZO ED AGRATE BRIANZA 18 MAGGIO 2018 – TEATRO ORENO.
La sezione locale del CAI di Vimercate in collaborazione con le Sez. CAI di Villasanta, Concorezzo ed Agrate Brianza organizza per venerdì 18 maggio al TeatrOreno lo spettacolo teatrale Alt(r)o Everest, scritto ed interpretato da Mattia Fabris e Jacopo Bajocchi e per il quale chiede all’Amministrazione Comunale il patrocinio.
Questo spettacolo è il terzo incontro-evento organizzato dalle sezioni CAI che dal 2016 hanno intrapreso un percorso condiviso per portare maggiore sensibilità e conoscenza sul tema della montagna.
La Giunta comunale, nelle more di una riorganizzazione procedimentale relativa alla concessione di patrocini, benefici e contributi economici alle associazioni culturali e sulla base dei criteri e linee approvati in merito con delibera di Giunta Comunale n. 18 del 4.2.2017, concede il patrocinio comunale senza impegno di spesa.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO ALLA MANIFESTAZIONE “LA COLLI BRIANZOLI” 4° EDIZIONE – PEDALATA IN STILE ORGANIZZATA DA “BRIANZA D’EPOCA” IL 2 E 3 GIUGNO 2018 CON PARTENZA DA ORENO DI VIMERCATE
La Giunta comunale, nelle more di una riorganizzazione procedimentale relativa alla concessione di patrocini, benefici e contributi economici alle associazioni culturali sulla base dei criteri e linee approvati in merito con delibera di Giunta Comunale n. 18 del 14.2.2017, concede il patrocinio non oneroso all'Associazione “Brianza d’epoca” per la manifestazione “La Colli Brianzoli 2018” 4° edizione in programma l’1 e 2 giugno a Oreno di Vimercate.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Sport
CONCESSIONE DI PATROCINIO NON ONEROSO, BENEFICI ECONOMICI E CONTRIBUTO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE INIZIATIVE ORGANIZZATE DALLA ASD ROBUR RUGINELLO 1948 IN OCCASIONE DELLE CELEBRAZIONI DEI 70 ANNI DI ATTIVITÀ
In occasione delle celebrazioni dei 70 anni di attività la società sportiva Robur Ruginello ha organizzato una serie di eventi in programma per il mese di maggio e per i quali chiede all’Amministrazione comunale il patrocinio comunale, alcuni benefici economici e un contributo straordinario di euro 2.500.
La Giunta comunale delibera di concedere il patrocinio comunale all'iniziativa e i benefici economici che non comportano impegni di spesa ma hanno un valore economico complessivo di € 1.488 per l'utilizzo di sedie e gazebi. Inoltre sarà promossa l’iniziativa attraverso i canali istituzionali dell’Ente. Si precisa, infine, che la richiesta del contributo economico straordinario, sarà definito con separato atto.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Cultura
CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE AL CIVICO CORPO MUSICALE DI VIMERCATE PER IL “CONCERTO D’ESTATE” CHE SI TERRA’ IN PIAZZA SANTO STEFANO IL 23 GIUGNO 2018
Il Civico Corpo Musicale di Vimercate per la realizzazione del tradizionale “Concerto d’estate” che si terrà in Piazza Santo Stefano la sera di sabato 23 giugno 2018 chiede all’Amministrazione Comunale il patrocinio comunale.
La Giunta, considerato che l’iniziativa rappresenta ormai da diversi anni un appuntamento importante e di garantito successo all’interno del calendario di eventi e attività culturali estive proposte alla cittadinanza, concede, nelle more di una riorganizzazione procedimentale relativa alla concessione di patrocini, benefici e contributi economici alle associazioni culturali, il patrocinio comunale all’iniziativa senza impegni di spesa.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Cultura
AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE D’USO A TITOLO ONEROSO DELLA STRUTTURA COMUNALE "AREA FESTE" DI VIA DEGLI ATLETI – APPROVAZIONE DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO DI CONCESSIONE
La Giunta comunale con questo atto delibera gli elementi essenziali del bando di concessione d'uso dell'Area feste di via Degli Atleti, la cui concessione a Fondazione Enaip Lombardia scadrà il prossimo 28 giugno 2018, e dà mandato al Dirigente dell'Area Cultura e Istruzione di provvedere a preparare e pubblicare il bando.
L'Amministrazione ha predisposto alcuni elementi utili alla creazione del bando che possono essere così riassunti:
* Concessione d'uso preceduta da bando per l'individuazione del concessionario.
* Finalità della concessione
- mantenere e sviluppare una vocazione della struttura per finalità ricreative, socio-educative e culturali, con possibilità di organizzare eventi pubblici che prevedano somministrazione di cibi e bevande e l'organizzazione di spettacoli, feste e intrattenimenti;
- valorizzare l'inserimento in un contesto di centro sportivo, sviluppando servizi accessori e in sinergia con gli impianti sportivi esistenti;
- garantire l'utilizzo da parte di soggetti terzi per l'organizzazione di feste ed eventi in linea con le caratteristiche dell'impianto in via prioritaria nel periodo estivo, previo nullaosta da parte dell'Amministrazione Comunale;
- valorizzare e ottimizzare l'utilizzo della struttura nei periodi non legati alla stagione estiva, in particolare degli spazi di cucina e sala, con attività compatibili con la destinazione d'uso dell'Area feste e destinate, in via preferenziale, alla formazione professionale e all'educazione permanente;
- sviluppare una vocazione alla sostenibilità ambientale e corretta gestione dei rifiuti.
* Durata
10 anni fatto salvo il diritto di recesso con preavviso di 9 mesi, ovvero di risoluzione del contratto per gravi violazioni degli obblighi contrattuali.
*Tra gli oneri a carico del concessionario riportiamo:
- realizzare una struttura coperta utilizzabile in occasione delle feste;
- allestire gli spazi con tutte le attrezzature necessarie allo svolgimento delle attività previste;
- realizzare eventi e attività culturali, per il tempo libero, lo sport e la formazione professionale coerenti con la destinazione d'uso e le finalità generali di gestione della struttura;
- concedere la struttura alle associazioni, gruppi e partiti politici in via prioritaria nel periodo estivo e sulla base di specifico regolamento e tariffe;
- riservare all'Amministrazione comunale la possibilità di utilizzo della struttura gratuitamente per un massimo di 10 giorni l'anno, in periodi e orari da concordare;
* Canone concessorio
EUR 19.000,00 + IVA annuali con possibilità di scomputo di spese di investimento e di manutenzione straordinaria preventivamente approvate dall'Amministrazione comunale.
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Politiche Sociali
CONCESSIONE DI PATROCINIO E BENEFICI ECONOMICI A IN SPORT SRL SSD DI VIMERCATE PER IL CAMPO ESTIVO MULTISPORTIVO "STREET/SPACE CAMP"
IN Sport SRL SSD, società sportiva che gestisce il centro sportivo comunale di via degli Atleti chiede all’Amministrazione Comunale il patrocinio e benefici economici per la realizzazione del campo estivo multisportivo “Street/Space Camp”, previsto presso il centro sportivo comunale dall’11 giugno al 7 settembre 2018, con interruzione solo per la settimana dal 13 al 17 agosto.
L’iniziativa propone molteplici attività dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni e dai 6 ai 15 anni.
La Giunta comunale, considerato il valore educativo, sportivo e sociale dell’iniziativa, e nelle more di una riorganizzazione procedimentale relativa alla concessione di patrocini, benefici e contributi economici alle Associazioni culturali, concede il patrocinio a IN Sport e i seguenti benefici economici: distribuzione e volantini nelle scuole di Vimercate, la pubblicizzazione dell’iniziativa sul sito comunale, l’utilizzo della struttura “ex tennis” per lo svolgimento delle attività e l’utilizzo di transenne.
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Pubblica Istruzione
SVOLGIMENTO IN VIMERCATE DI CORSI PER ADULTI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE (LICENZA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO) A CURA DEL CENTRO PROVINCIALE PER L'ISTRUZIONE DEGLI ADULTI DI MONZA
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), ha come sede territoriale il Comune di Vimercate per lo svolgimento di alcuni corsi previsti dall’offerta formativa del CPIA e tra i quali anche quello per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza di scuola secondaria di 1° grado, ex licenza media), che viene svolto presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Floriani”, sede di via Cremagnani.
Con questa delibera l’Amministrazione Comunale manifesta formalmente l’interesse e la necessità che sul territorio comunale vengano svolti i corsi di licenza di scuola secondaria di 1°grado (ex licenza media), ritenendo altresì opportuno che continui la collaborazione tra CPIA ed IIS “Floriani”, per consentire il pieno utilizzo della struttura scolastica in questione, che comprende diverse aule ed ambienti di proprietà comunale trasferiti in uso gratuito alla Provincia con apposita convenzione ex lege 23/93. Si precisa inoltre che non sono nella disponibilità dell’Amministrazione Comunale altri spazi ad uso scolastico da poter assegnare in via esclusiva al CPIA di Monza.
Poiché la Provincia di Monza e Brianza, a cui restano in capo le spese per le utenze di funzionamento, rimborsa annualmente al Comune di Vimercate la quota corrispondente a tali spese, potrà essere effettuata a eventuale compensazione fra le parti per i maggiori oneri sostenuti dalla Provincia per il prolungato orario di funzionamento del plesso scolastico in oggetto al fine di consentire lo svolgimento dei corsi del CPIA.
Relatore: Valeria Calloni
Ambito: Lavori Pubblici
RIQUALIFICAZIONE PALESTRA SCUOLA PRIMARIA L. DA VINCI- APPROVAZIONE IN VIA TECNICA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO - APPROVAZIONE PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO DEI LAVORI
Con un importo complessivo € 670.000 la Giunta comunale ha deliberato in via tecnica il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori di “Riqualificazione palestra Scuola Primaria L. Da Vinci”. L’opera, che rientra nell’ambito del Programma Triennale delle Opere Pubbliche triennio 2018/2020, è stata progettata dall’ing. Luca Bertoni della Società di Ingegneria Fabryca S.r.l. di Lodi che ha avuto l’incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione e contabilità nonché redazione del piano di sicurezza.
Relatore: Valeria Calloni
Ambito: Lavori Pubblici
REALIZZAZIONE INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE SOFFITTI E TINTEGGIATURA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DON ZENO SALTINI”- APPROVAZIONE IN VIA TECNICA PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
Nella scuola secondaria di primo grado “Don Zeno Saltini “ di Oreno durante i lavori realizzati nell’ambito della riqualificazione energetica degli immobili comunali nell’anno 2017 è stata eseguita contestualmente una campagna di verifica dello stato dei soffitti in latero-cemento dei locali e delle aule didattiche al fine di verificare il rischio sfondellamento.
Dalla relazione è emersa la necessità di realizzare contemporaneamente su tutte le aule didattiche un soffitto strutturale al fine di annullare il potenziale rischio sfondellamento a completamento del quale è necessario procedere alla tinteggiatura dei nuovi soffitti e pareti con idropittura e riprese di smalto nelle zone ammalorate al fine di ripristinare un adeguato decoro degli ambienti.
L’Ufficio Tecnico – Area Governo del Territorio e Infrastrutture ha pertanto predisposto il progetto definitivo/esecutivo per un importo complessivo dei lavori ammonta a €. 185.000.
La Giunta comunale delibera di adottare in via tecnica il progetto definitivo/esecutivo relativo ai lavori di consolidamento strutturale soffitti e tinteggiatura Scuola Secondaria di primo grado Don Zeno Saltini.
Condividi la newsletter della Giunta Comunale sui tuoi social network
Per scoprire a quali delle newsletter comunali sei iscritto ed eventualmente modificare le tue preferenze, clicca qui: Cambia la tua sottoscrizione
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui: Safe Unsubscribe
PLIS “Parco della Cavallera” – Bando Cariplo “aprire” - azione 5: riqualificazione aree
boschive vimercate (corridoio 6) – approvazione progetto definitivo-esecutivo
Fondazione Cariplo ha pubblicato un Bando per il 2015 per finanziare progetti atti a
promuovere la “realizzazione di interventi a scala locale funzionali al rafforzamento
della matrice ambientale e delle caratteristiche strutturali in un’ottica di
miglioramento della connessione ecologica”.
Il Parco della Cavallera ha partecipato al Bando in qualità di partner con i Parchi Rio
Vallone e Molgora, presentando il progetto “APRIRE”, che prevede tra l’altro l’esecuzione
di interventi di realizzazione e valorizzazione dei cosiddetti corridoi ecologici per un
importo pari a € 660.786,08.
Fondazione Cariplo ha approvato il progetto, finanziandolo per un importo complessivo di
397.000 euro e ora si rende necessario procedere con la realizzazione degli interventi.
In particolare, il Parco della Cavallera realizza un progetto di riqualificazione di aree
boschive sul territorio di Vimercate (corridoio 6), che si sviluppa negli anni 2016 e
2017, di importo complessivo pari a 10.000 euro, di cui 5.000 a carico del Parco e 5.000
finanziati dalla Fondazione.
Il progetto è stato assegnato (determinazione n. 619 del 07 novembre 2016) è stato
affidato al dottor Niccolò Mapelli.
Oggi viene presentata in giunta, per l'approvazione, la prima fase del progetto
definitivo/esecutivo di riqualificazione, di cui riassumiamo qui di seguito gli aspetti
più qualificanti:
- L’intervento, che si effettuerà nell’area del Roccolo di Velasca, è uno degli
obbiettivi che il Parco ha elencato nel PPI (Programma Pluriennale degli Interventi),
riconosciuto ed approvato dalla Provincia di Monza e Brianza con delibera di giunta 236
del 21/12/2011.
- Uno dei motivi di attrazione e di interesse storico per questa struttura è il fatto di
essere posta lungo uno dei sentieri più frequentati e battuti del Parco. I roccoli
rappresentano infatti una delle più significative e suggestive testimonianze
storico-culturali, ma anche naturalistiche, che il territorio del Parco della Cavallera
possieda: per tale motivo il recupero e la creazione di attività didattiche connesse sono
iniziative prioritarie. La presenza di elementi arborei contribuisce ad aumentare la
biodiversità dell’eco-agrosistema, in quanto le chiome possono ospitare fauna
differenziata.
- Lo stato attuale dell’area vede la presenza di un’ampia superficie prativa intorno al
Roccolo, in parte dedicata all’allevamento ovino e in parte a fienagione da sfalcio. In
questa porzione il taglio è funzionale e rispettoso della fauna selvatica presente (lepri
e conigli selvatici) che invece è spesso disturbata dal passaggio di persone sui sentieri
presenti.
- L’azione prevede la realizzazione di percorsi schermati vegetali che possano permettere
l’osservazione della fauna degli spazi prativi aperti: è previsto l’utilizzo di specie
autoctone, in particolare salice e qualche esemplare di gelso, per creare un corridoio
ecologico che permetta una fruizione guidata in uno degli ambienti più delicati, ovvero
la frangia tra il coltivo ed il bosco.
- Il camminamento vegetale a tunnel ha un’altezza di circa 2 mt, con la volta chiusa
mediante la piegatura dei fusti e l’intreccio delle ramificazioni laterali.
- L’intervento sarà eseguito sul territorio del comune di Vimercate ricadente nel Parco,
ma in proprietà privata: si rende necessaria pertanto la sottoscrizione di una
convenzione con la proprietà (la cui bozza è allegata al presente atto quale parte
integrante).
La Giunta approva il progetto definitivo esecutivo.
Assegnazione contributi anno 2016 per servizi religiosi in adempimento della l.r. 11
marzo 2005 n. 12
La Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, agli articoli 70-73, detta norme per la
realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi e
prevede che ciascun Comune accantoni, ogni anno, almeno l’8% delle somme riscosse per
oneri di urbanizzazione secondaria su un apposito fondo destinato alla realizzazione
degli edifici di culto e delle attrezzature religiose indicate in suddetta Legge.
A tal fine, le competenti autorità religiose trasmettono ai Comuni, entro il 30 giugno di
ogni anno, un programma degli interventi da effettuare corredato delle relative
previsioni di spesa, dando priorità alle opere di restauro e risanamento conservativo del
patrimonio architettonico esistente.
Il Comune, dopo aver verificato che gli interventi rientrano tra quelli indicati nella
Legge, ripartisce i contributi finanziando in tutto o in parte i programmi a tal fine
presentati.
I contributi assegnati devono essere utilizzati entro tre anni dalla loro assegnazione.
Per l’anno 2016 sono pervenute le seguenti richieste:
- Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: Lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto
campanario della Chiesa Parrocchiale di Ruginello – spesa preventivata € 8.014 (IVA
esclusa).
- Parrocchia Prepositurale S. Stefano: Lavori di manutenzione straordinaria solai in
legno e coperture del Santuario della B.V. del Rosario – spesa preventivata € 41.720 (IVA
esclusa)
La somma disponibile per l’anno 2016 ai sensi della L.R. 12/05 è di € 52.200.
Esaminate le richieste di contributo presentate e considerato che la somma a disposizione
per il 2016 è superiore ai due preventivi di spesa, si assegna il contributo alle
Parrocchie che ne hanno fatto richiesta, coprendo interamente le spese preventivate e
corrispondendo, proporzionalmente, parte dell’IVA, come segue:
Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: € 8.014 + € 397 = € 8.411.
Parrocchia Prepositurale S. Stefano: € 41.720 + € 2.069 = € 43.789.
per una spesa complessiva di € 52.200.
Progetto definitivo esecutivo opere di urbanizzazione relative al programma integrato di
intervento “ambito vimercate sud – s.p.2”, comparto 2 – approvazione.
Il 3 novembre 2016 (delibera di Giunta comunale n. 217) è stato approvato il Programma
Integrato di Intervento “Ambito Vimercate sud – S.P.2”, comparto 2.
Il 24 ottobre 2016 (con una nota, integrata da una successiva dell'11 novembre) sono
stati consegnati dagli Operatori gli elaborati di progetto definitivo/esecutivo delle
opere di urbanizzazione relativi alla Prima Fase di intervento.
Il 17 novembre (con verbale del RUP, in contraddittorio con il progettista)è stato
validato il progetto definitivo/esecutivo.
L’importo delle opere di urbanizzazione primaria relative alla prima fase di intervento
ammonta a € 2.692.555,24 mentre l’importo delle opere di urbanizzazione secondaria
relative alla prima fase di intervento ammonta a € 103.971,20 per un totale di €
2.796.526,44;
Il 18 novembre è stata sottoscritta dalle parti la Convenzione Urbanistica.
Con la delibera odierna la Giunta approva il progetto definitivo/esecutivo "opere di
urbanizzazione relative al programma integrato di intervento “ambito vimercate sud –
s.p.2”, comparto 2".
Concessione di patrocinio all’Istituto Comprensivo Manzoni di Vimercate per il progetto
“donare è bello”.
La Giunta delibera di concedere il Patrocinio Comunale all’Istituto Comprensivo Manzoni
di Vimercate per la realizzazione del progetto “Donare è bello”, che si svolgerà come
ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto nel corrente anno scolastico.
Il progetto individua come obiettivo la promozione della cultura della solidarietà e
della condivisione, che si concretizza nelle seguenti azioni:
- sviluppo del concetto di protagonismo e responsabilità individuale rispetto ai problemi
che riguardano il mondo che ci circonda;
- riconoscimento delle disparità di opportunità nelle diverse aree del mondo;
- saper cogliere il bisogno di chi è vicino e di chi vive lontano;
- promozione di gesti concreti di solidarietà;
- conoscere paesi con realtà economiche e sociali diversi dal nostro;
- confrontarsi con culture e sistemi scolastici di altri Stati;
- conoscere le attività delle associazioni incontrate.
Il progetto prevede:
- il coinvolgimento degli alunni delle classi 5^ della scuola primaria e delle classi 3^
della scuola secondaria di 1° grado che parteciperanno ad incontri con volontari delle
associazioni partecipanti, che hanno maturato esperienza nell’ambito caritativo e
missionario e che parteciperanno ad attività e giochi di ruolo anche con il supporto di
strumenti informatici;
- il coinvolgimento di tutti gli alunni delle scuole dell’Istituto per l’iniziativa di
raccolta di materiale scolastico nel mese di dicembre e l’iniziativa “Donacibo” di
raccolta di viveri durante i mesi di marzo/aprile. Il materiale raccolto, attraverso la
mediazione dei Missionari Francescani di Genova, verrà inviato in alcuni Col-legi statali
nella città di Huacho, periferia sud (Cono Sur) del Perù.
Diversi sono i soggetti che parteciperanno al progetto:
- Docenti–volontari delle Associazioni Caritas di Vimercate e “Cantieri della
solidarietà” di Caritas Ambrosiana e del Banco di solidarietà;
- Volontari del Gruppo Missioni di Vimercate;
- Volontari CSI nel mondo.
Approvazione del contratto di servizio con l’Azienda speciale farmacie comunali
vimercatesi
Il comune di Vimercate (deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 1 marzo 1971) ha
provveduto all’assunzione in gestione comunale mediante azienda speciale municipalizzata
della nuova farmacia di Ruginello.
In esecuzione del dettato normativo allora vigente, nel corso del 1992 ha trasformato i
servizi farmaceutici in precedenza gestiti dall’azienda municipalizzata nell’azienda
speciale farmacie comunali vimercatesi.
L’art. 114 del D. Lgs. 267/2000, al comma 8, prevede che la regolazione dei rapporti tra
l’ente pubblico titolare del servizio e l’Azienda avvenga mediante contratto di servizio.
Si rende pertanto necessario disciplinare le modalità di svolgimento del servizio
relativo alla conduzione della farmacia, fissando gli obblighi reciproci tra il Comune e
l’Azienda Speciale al fine di garantire l’autonomia gestionale dell’Azienda Speciale ed
il perseguimento degli obiettivi del Comune.
La Giunta Comunale delibera di approvare il contratto di servizio con l’Azienda speciale
farmacie comunali per gli anni 2017-2022.
Atto di indirizzo per la definizione di soluzioni progettuali per il superamento di
criticità viabilistiche puntuali ad incremento degli standard di sicurezza della
circolazione stradale.
Dalla lettura e dagli atti di pianificazione del traffico, da precedenti analisi di
viabilità, dalle segnalazioni fatta da cittadini e dal rilievo diretto emergono una
serie di situazioni di criticità che richiedono l’urgente attivazione del Comune,
affinché siano studiate ed attuate opere di mitigazione del traffico volte al loro
superamento, tenuto in debito conto gli elementi normativi inerenti il comparto
viabilistico, oltre al Codice della strada.
In particolare:
1) VIA GOITO
Tratto connotato da scarsa visuale, che sbocca sull’intersezione tra le vie Cadorna–Diaz
e Adda con problematiche sintetizzabili in: scarsa protezione dei pedoni in fase di
attraversamento, alta velocità di percorrenza in entrambe le direzioni, difficoltà d
immissione per scarsa visibilità.
2) VIA MILANO
Strada a doppio senso di circolazione con fermata per autobus dal lato del centro
commerciale e banchina in parte asfaltata e in parte sterrata dal lato opposto, che
costituisce una importante arteria di raccordo tra centro commerciale Torri Bianche e
Energy Park. Si rilevano problemi di sicurezza nell’attraversamento pedonale non protetto
con spazio dedicato; pericolosità per il flusso veicolare a causa di manovre di uscita e
inversione di marcia dalla banchina sterrata usata come parcheggio; scarsa protezione
della fermata per gli utenti del trasporto pubblico a lato Euronics; forte velocità di
percorrenza.
3) VIA CADORNA
Arteria a doppio senso di marcia con marciapiedi su entrambi i lati della strada, con
sosta ammessa sulla carreggiata: tale via corre su un’area densamente popolata ed è sede
di servizi e di attività economiche e commerciali con traffico anche locale consistente.
In tale contesto stradale si evidenziano le criticità dell’alta velocità di percorrenza
della scarsa protezione dei pedoni in attraversamento.
4) VIA PELLIZZARI
Arteria a doppio senso di marcia con traffico intenso e andamento quasi totalmente
curvilineo, con conseguente scarsa visibilità.
La via ne interseca altre (via Principato e Via XXV Aprile) proprio su tratti in curva,
con immissioni caratterizzate da elevata pericolosità. Si rileva inoltre un’alta
velocità di percorrenza, scarsa protezione dei pedoni in attraversamento, e il bisogno
d’incrementare il livello di sicurezza per le immissioni dalle strade laterali.
5) ARTERIE PROSSIME ALL’ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE OMINCOMPRESIVO DI VIMERCATE
Si tratta dell'area compresa tra le vie per Trezzo (tratto dismesso ed ora Comunale della
SP2) – via Adda – via Ravasi: arterie a doppio senso di marcia, prive o con limitati
spazi dedicati alla protezione dei pedoni (e in generale dell’utenza debole).
Le arterie sopra indicate costituisco, oltre che le vie d’accesso all’Omnicomprensivo,
anche strade di scorrimento per il traffico nord-sud ed est-ovest.
La delibera odierna esprime un indirizzo affinché, per le criticità viabilistiche sopra
evidenziate, che per la Giunta Comunale rappresentano ambiti d’intervento prioritario,
si definiscano, attraverso tavoli tecnici intersettoriali, proposte d’interventi di
moderazione del traffico idonee al loro superamento.
Alcune delle attività previste sono già state avviate; altre saranno avviate a partire
dall'anno 2017.
Modifica temporanea degli orari della zona a traffico limitato, con posticipazione dal
lunedì al venerdì, dell’inizio dell’operatività della preclusione veicolare alle ore
19,00 (anziché le ore 17,30) in deroga alla disciplina da ultimo definita con
deliberazione della G.C. n. 221 del 27 Settembre 2010
Il centro storico di Vimercate rappresenta un punto di attrazione per i servizi e le
attività economiche che vi trovano sede. La convivenza della mobilità pedonale e
veicolare, a oggi regolata dalla ZTL, richiede soluzioni che possano andare incontro alle
esigenze di tutta l'utenza, dei residenti e degli operatori, richiedendo un complesso di
interventi tra loro coordinati. Esperienze in altre città dimostrano che interventi
coordinati con forte o totale limitazione del traffico veicolare riescono a sviluppare un
carattere attrattivo specifico che sostiene lo sviluppo delle attività commerciali.
Nell'impossibilità di definire e adottare tali interventi nel brevissimo periodo, si è
valutato come nei giorni compresi tra il mese di dicembre e la prima parte del mese di
gennaio si accresca in modo significativo il bisogno di accessibilità ai servizi e alle
attività economiche che hanno sede nelle zone a traffico limitato, e che per
l’operatività delle limitazioni del traffico in essere in via Terraggio Molgora,
incentrate nella preclusione al transito veicolare del tratto di essa successivo
all’ingresso all’omonimo parcheggio, si rende necessario garantire, a contenimento di
situazioni di congestione dei flussi veicolari sulla circonvallazione interna data dalle
vie Crocefisso-Ronchi-Pellizzari, il raggiungimento di via Terraggio Pace da via Cavour,
ciò almeno sino alle ore 19,00 (fascia oraria sino alla quale si mantiene particolarmente
intenso il traffico d’attraversamento);
Per queste ragioni la giunta ha deliberato di posticipare, in via temporanea, per il solo
periodo compreso tra il 5 dicembre 2016 il 17 gennaio 2017, alle ore 19,00 l’inizio
della limitazione oraria al traffico veicolare nelle zone centrali.
Il transito veicolare dovrà pertanto precludersi nella fascia oraria compresa tra le ore
19,00 e le ore 07,30 da Lunedì a Venerdì e, ininterrottamente, dalle ore 12,00 del Sabato
alle ore 07,30 del Lunedì (per il caso delle festività infrasettimanali dalle ore 07,30
alle ore 07,30 del successivo giorno feriale).
Powered by Joobi