Newsletter della Giunta Comunale
Riassunto delle principali deliberazioni
Anno X - numero 25 - Giunta Comunale del 27 agosto 2018
A cura dell'Ufficio Stampa
Relatore: Francesco Sartini
Ambito: Infrastrutture
Approvazione di avviso esplorativo, finalizzato al ricevimento da parte di operatori economici di una manifestazione di interesse alla successiva presentazione di proposte operative per la riqualificazione e gestione delle aree relative alla piscina comunale, attraverso forme di partenariato pubblico privato.
La Giunta approva un avviso pubblico esplorativo finalizzato al ricevimento da parte di operatori economici di una manifestazione di interesse in vista di una successiva presentazione di proposte operative per la riqualificazione e gestione delle aree relative alla piscina comunale, attraverso forme di partenariato pubblico privato. Durante l’estate sono pervenute all’Amministrazione manifestazioni di interesse spontanee da parte di soggetti privati. L’avviso pubblico ha l’obiettivo di verificare, nel rispetto dei principi di pubblicità, trasparenza, imparzialità e pari opportunità, le condizioni di mercato esistenti in vista di una riqualificazione e gestione del centro sportivo di via degli Atleti.
Nell'avviso sono messi in evidenza alcuni punti qualificanti per l’Amministrazione:
1. Sviluppo di importante e primaria offerta ludico sportiva di carattere natatorio, con attenzione a famiglia, bambini, istituzioni scolastiche e disabili, che consenta un utilizzo sia sportivo (e quindi anche a carattere agonistico) sia di carattere ludico e ricreativo.
2. Sviluppo di un’area di lido estivo, a carattere prevalentemente ludico sportivo. Si considera elemento premiale la capacità di utilizzo flessibile multi stagionale.
3. Sviluppo di soluzioni per favorire la raggiungibilità e fruibilità ciclabile e pedonale. Sviluppo di parcheggio bici/auto commisurato all’utenza dell’intero centro sportivo.
4. Sviluppo di funzioni sportive accessorie quali tennis, paddle, beach volley e altre proposte di interesse generale, non strettamente agonistico.
5. Alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla gestione rifiuti e verde.
L’avviso pubblico ha carattere puramente conoscitivo e ha la finalità di verificare la sussistenza, da parte di operatori del settore, di un interesse (e della conseguente disponibilità) alla successiva formulazione di proposte operative.
Relatore: Francesco Sartini
Ambito: Affari generali
Definizione orari celebrazione matrimoni civili e costituzione unioni civili e approvazione contributo a titolo di rimborso.
La Giunta delibera di fissare gli orari delle celebrazioni dei matrimoni civili e delle costituzioni delle unioni civili come segue:
- dal lunedì al venerdì – MATTINO: una cerimonia in orario compreso tra le ore 10:00 e le ore 12:00;
- dal lunedì al mercoledì – POMERIGGIO: una cerimonia alle ore 15:00;
- sabato – MATTINO: una cerimonia in orario compreso tra le 10:00 e le 11:00.
Nel periodo estivo e natalizio, durante il periodo di chiusura anticipata dell’Ufficio Spazio Città, le celebrazioni dei matrimoni civili e le costituzioni delle unioni civili si svolgeranno soltanto al mattino.
Le celebrazioni dei matrimoni civili e le costituzioni delle unioni civili oltre l’orario di servizio devono essere concordate con l’Ufficio di Stato Civile, previa richiesta degli interessati e sarà prevista una sola cerimonia per fine settimana.
Le celebrazioni dei matrimoni civili e le costituzioni delle unioni civili che si svolgeranno oltre l’orario di servizio saranno assoggettate - oltre alle tariffe stabilite con deliberazioni di Giunta Comunale n. 257 del 9.12.2009 e n. 161 del 5.08.2014 - al versamento aggiuntivo di un contributo a titolo di rimborso pari a € 100,00 per i cittadini residenti a Vimercate (è sufficiente che sia residente uno degli sposi e/o una delle parti) e ad € 200,00 per i non residenti.
Relatore: Maurizio Bertinelli
Ambito: Trasporti e mobilità sostenibile
Tariffe 2018-2019 del servizio trasporto pubblico locale in applicazione della deliberazione della giunta regionale n. XI/335 del 10 luglio 2018.
La Legge Regionale n. 1 del 12 gennaio 2002 ”Interventi per lo sviluppo del trasporto pubblico regionale e locale”, all’art. 7 stabilisce l’obbligo di adeguamento tariffario dei servizi pubblici di trasporto, ribadito dall’art. 28 della Legge Regionale n.11 del 14 luglio 2009 “Testo unico delle leggi regionali in materia di trasporti”.
Il Regolamento n. 4 del 10 giugno 2014 (“Sistema tariffario integrato regionale del trasporto pubblico”) fissa le modalità di adeguamento delle tariffe e attribuisce alla Giunta Regionale la competenza ad emanare il relativo provvedimento.
Per quanto riguarda l’anno 2018-2019, la Giunta Regionale ha deliberato di:
- approvare i risultati dell’algoritmo di calcolo per l'adeguamento delle tariffe dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale per l’anno 2018 (pari a +0,17%);
- contabilizzare gli adeguamenti previsti per il periodo intercorrente dal 2015 al 2018 (pari al valore complessivo di +1,1%) delle tariffe del sistema tariffario integrato regionale, stabilendo che gli Enti Regolatori (tra cui il Comune di Vimercate) adottino il rispettivo atto di competenza per la definizione dell’adeguamento delle tariffe 2018, con validità dal 1 settembre 2018.
Pertanto in applicazione di quanto sopra, seguendo le indicazioni del Regolamento Regionale vigente, si intende applicare la percentuale di adeguamento ordinario pari all’1,1% ed applicando i criteri di arrotondamento previsti dal suddetto Regolamento, determinare le seguenti tariffe:
Corsa semplice 1,20
Carnet 10 biglietti 10,00
Mensile Ordinario 25,00
Mensile Studenti 20,00
Mensile Familiare 15,00
Annuale Ordinario 243,00
Annuale Studenti 148,00
Annuale Familiare 108,00
Relatore: Maurizio Bertinelli
Ambito: Trasporti e mobilità sostenibile
Concessione di contributo economico straordinario per azioni di mobilità sostenibile alla Parrocchia di Velasca.
La Parrocchia di Velasca ha chiesto un contributo economico straordinario per la realizzazione dell’iniziativa di mobilità sostenibile “Trasporto collettivo autogestito” che viene effettuato dal lunedì al venerdì da gennaio 2018.
Un gruppo di cittadini di Velasca ha elaborato un progetto di mobilità collettiva autogestito, finalizzato a soddisfare l’esigenza di collegamento di Velasca con la stazione ferroviaria di Arcore, non essendo previsto un collegamento di trasporto pubblico locale extraurbano tra Velasca ed Arcore (e non essendo per legge di competenza del TPL comunale).
Il suddetto servizio viene reso gratuitamente a studenti e lavoratori che ne avranno necessità.
La Parrocchia di Velasca, organizzatrice delle attività sociali, ha fatto richiesta di un contributo economico straordinario pari a 2.000 euro (non soggetto a ritenuta del 4%) per l’organizzazione dell'iniziativa.
L’Amministrazione comunale, che aveva già concesso il medesimo contributo per gli anni 2016 e 2017, delibera di concederlo anche per l'anno 2018.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali
Concessione di patrocinio comunale ad ANPI vimercate per la mostra “Libere e sovrane. Le 21 donne che hanno fatto la costituzione” (13-28 ottobre 2018).
La Giunta Comunale delibera di concedere il patrocinio comunale ad ANPI Vimercate, Sezione Martiri Vimercatesi, per una mostra dal titolo “Libere e sovrane. Le 21 donne che hanno fatto la Costituzione”, che si terrà a Vimercate dal 13 al 28 ottobre 2018.
Per celebrare il 70° anniversario dell'entrata in vigore della Costituzione italiana, oltre alla mostra che ricorda e racconta le 21 donne che nell'ambito dell'Assemblea Costituente parteciparono ai lavori per la stesura della carta costituzionale, ANPI Vimercate in collaborazione con l'Associazione Fahrenheit 451 organizza per sabato 27 ottobre anche un evento con letture, storie e intermezzi musicali.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali
Concessione di patrocinio comunale allo spazio espositivo sorgente per la manifestazione “effetto libro” prima edizione della fiera della piccola editoria (8-16 settembre 2018).
La Giunta delibera di concedere il patrocinio allo Spazio espositivo Sorgente per la manifestazione “Effetto libro”, prima edizione della fiera della piccola editoria, che si terrà presso lo spazio Sorgente dall'8 al 16 settembre 2018.
Ospiti della fiera saranno le case editrici “Memoria del mondo” e “Pulcinoelefante”.
Inoltre, durante la fiera si terranno letture e presentazioni di libri (Alba Passarella, Mirko Montini) e laboratori sul tema della scrittura e della stampa (scrittura con il calamo, stampa con il tornio).
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali
Concessione di patrocinio comunale e contributo economico straordinario al Circolo Culturale Orenese per la 50^ edizione della “Sagra della Patata” (7-16 settembre 2018).
L'edizione di quest'anno rappresenta la 50^ dall'anno di fondazione, avvenuta nel 1968.
Durante l'inaugurazione, domenica 9 settembre, verrà presentato il libro “L'oro di Oreno” di Paolo Fumagalli: nel volume verranno presentate ricette, aneddoti e importanti racconti storici che testimoniano l’importanza e il valore che la “biancona” (la patata bianca di Oreno) ha ricoperto negli anni per la comunità.
La Giunta delibera di concedere:
- il patrocinio comunale, concesso all'intera manifestazione e anche in modo specifico al libro "L'oro di Oreno"
- benefici economici consistenti in gestione della viabilità con transenne, polizia locale, esenzione pagamento tosap (valore stimato pari a 1.000 euro)
- un contributo economico straordinario pari a un massimo di 2.000 euro, destinato alla copertura di un eventuale disavanzo di bilancio (saldo Entrate-Uscite negativo). Nel caso in cui il disavanzo risultante dal bilancio consuntivo, escluso il contributo del Comune, sia inferiore al contributo concesso, questo sarà rideterminato ed erogato in misura corrispondente a quella del disavanzo rendicontato. Nel caso di bilancio consuntivo in avanzo o in pareggio, escluso il contributo del Comune, il contributo sarà revocato.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali
Concessione di patrocinio comunale e beneficio economico all'associazione culturale delleAli per la mostra “Lascia un segno” (3-12 ottobre 2018).
L'Associazione Culturale delleAli ha presentato al comune richiesta di patrocinio comunale e benefici economici per la mostra “Lascia unsegno. Creatività under35”, che si terrà a Vimercate presso l’ala nobile di Villa Sottocasa dal 3 al 12 ottobre 2018.
Il progetto, teso alla valorizzazione della creatività giovanile del Vimercatese, giunge nel 2018 alla sua V edizione, dedicata interamente alla figura del maestro Enzo Bontempi e al suo progetto didattico “Incontro”, realizzato alla fine degli anni '50 presso la scuola elementare di Agrate Brianza. Data la centralità della figura di Bontempi, “Lascia un segno 2018” ha ottenuto il sostegno del Comune di Agrate Brianza, presso cui si trova la collezione artistica del Maestro, di proprietà dell'Istituto Comprensivo di Agrate Brianza e valorizzata dall'Amministrazione comunale (lettera di sostegno allegata).
La Giunta delibera di concedere il patrocinio e il beneficio economico richiesto, consistente nell’uso gratuito delle sale dell’ala nobile di villaSottocasa (valore stimato 4.200 euro).
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali e sportive
Concessione di Patrocinio Comunale, benefici economici alla staffetta 6ore per vimercate organizzata dall’asd time for run il 23/09/2018.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Time For Run ha richiesto il patrocinio comunale e alcuni benefici economici per la realizzazione dell’iniziativa “staffetta 6h di Vimercate”.
La 6h di Vimercate è una staffetta con squadre composte da 6 atleti, ognuno dei quali correrà una frazione delle 6 ore previste.
Sono coinvolte nell'iniziativa anche la Scuola professionale ENAIP, l’ASD Vimercatese Oreno e l’ASD Pirati Rugby (questi ultimi in paralleloorganizzeranno la staffetta “60 min Pirata” rivolta a bambini dai 4 ai 14 anni).
All’evento saranno invitati, oltre alle autorità comunali anche personaggi importanti del mondo dello sport.
Per la buona riuscita della manifestazione, oltre al patrocinio comunale sono stati chiesti alcuni benefici economici, alcuni dei quali, dopoessere stati valutati dall’ufficio, sono stati ridefiniti solo come esigenze tecniche che andranno visti con gli uffici competenti.
Il beneficio economico che viene concesso consiste nell’autorizzazione al posizionamento di uno striscione promozionale dell’iniziativa in Via Vittorio Emanuele per il periodo 09-23 settembre 2018, i cui costi di realizzazione e posa sono a carico del richiedente.
Relatore: Emilio Russo
Ambito: Politiche culturali e sportive
Concessione di patrocinio non oneroso, benefici economici e contributo economico straordinario a “Vimercate in yoga – educare alla pace”, ciclo di conferenze, incontri e laboratori organizzati da a.i.y.b dal 28 al 30 settembre 2018.
L’Associazione A.I.Y.B (Associazione Italiana Yoga Bambini), con sede legale a Cologno Monzese e sede didattica-operativa in Via Madonna 12 a Oreno, ha presentato istanza di patrocinio non oneroso, benefici economici e contributo economico straordinario per la realizzazione di “Vimercate in Yoga Festival – educare alla pace” ciclo di conferenze, incontri e laboratori.
Per la buona riuscita dell’iniziativa l’A.I.Y.B ha richiesto all’Amministrazione Comunale la concessione dei seguenti benefici economici:
1) utilizzo gratuito dell’Auditorium della Biblioteca Comunale nei giorni 28-29-30 settembre
2) utilizzo delle apparecchiature audio e video presenti in Auditorium
3) utilizzo del cortile di palazzo Trotti il giorno 29/09 dalle ore 17.30 alle ore 18.30 esibizione di danza dei bambini
4) utilizzo di Piazza S. Stefano i giorni 29 e 30 settembre (orari da stabilire) per esibizione e pratica yoga aperta a tutti e gioco yoga per bambini
L’Assessorato allo Sport ritiene di concedere il patrocinio comunale e i benefici economici richiesti per la realizzazione di questa particolare manifestazione riconoscendone l’impegno nel promuovere la cultura e pratica dello yoga.
A.I.Y.B ha richiesto anche la concessione di un contributo economico straordinario a sostegno dell’iniziativa, che sarà definito con atto separato.
Relatore: Simona Ghedini
Ambito: Politiche sociali
Adesione e sostegno all’iniziativa “biciclettata per la pace del Vimercatese” del 30 settembre 2018.
Il 30 settembre 2018 si svolgerà la manifestazione denominata “Biciclettata per la pace del Vimercatese”.
L’iniziativa manifesta la volontà delle Amministrazioni Comunali dei Comuni di Agrate Brianza, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Busnago, Caponago, Carnate, Cavenago di Brianza, Mezzago, Ornago, Ronco Briantino, Sulbiate e Vimercate di collaborare per promuovere il tema della pace e dei diritti, lavorando insieme per favorire il dialogo rispetto alla violenza e sostenere l’inclusione e l’integrazione.
A tal fine le Amministrazioni Comunali aspirano a sensibilizzare la propria cittadinanza attraverso un’iniziativa amatoriale, ludica e non agonistica, che possa favorire la socializzazione e l’integrazione, grazie al confronto e allo scambio di esperienze in un contesto sereno e conviviale.
La biciclettata partirà da ogni Comune aderente fino a raggiungere il Parco Arcobaleno di Cavenago di Brianza, ampliandosi auspicabilmente in numero di partecipanti man mano che ogni comune sarà attraversato dal cordone di ciclisti. Nella locandina dell’evento sono dettagliati i vari percorsi previsti e le partenze da ciascun comune.
Il significato dell’evento va ricercato nell’iniziativa personale dei cittadini, che condividono il valore dello stare insieme per sostenere un ideale comune; la partecipazione all’evento è pertanto libera e autonoma e nulla dal punto di vista organizzativo è in carico all’Amministrazione Comunale, la quale si riserva esclusivamente il ruolo di promotore attraverso la diffusione del materiale promozionale affidando ogni responsabilità ai partecipanti.
La Giunta delibera di promuovere e sostenere l’iniziativa “Biciclettata per la pace del Vimercatese”, diffondendola e pubblicizzandola attraverso i canali comunicativi a disposizione dell’Amministrazione Comunale.
Informativa sulla privacy ai sensi degli art. 13-14 del GDPR (General Data Protection Regulation) 2016/679
I dati personali forniti dagli utenti che si iscrivono alle newsletter del Comune di Vimercate (newsletter di Giunta e newsletter di Spazio Città) saranno utilizzati al solo fine di inviare le newsletter e non saranno comunicati a terze parti.
L'unico dato richiesto sarà l'indirizzo e-mail. I dati saranno raccolti attraverso l'apposito form presente sul sito comunale (www.comune.vimercate.mb.it).
L'iscritto alla newsletter potrà in qualunque momento modificare i propri dati o chiederne la cancellazione mediante i link presenti in calce a tutte le newsletter (in caso di cancellazione, l'iscritto non riceverà più la newsletter).
Il responsabile del trattamento dei dati raccolti è il Segretario Generale del Comune di Vimercate Pietro San Martino.
Condividi la newsletter della Giunta Comunale sui tuoi social network
Per scoprire a quali delle newsletter comunali sei iscritto ed eventualmente modificare le tue preferenze, clicca qui: Cambia la tua sottoscrizione
Per non ricevere più questa newsletter, clicca qui: Safe Unsubscribe
PLIS “Parco della Cavallera” – Bando Cariplo “aprire” - azione 5: riqualificazione aree
boschive vimercate (corridoio 6) – approvazione progetto definitivo-esecutivo
Fondazione Cariplo ha pubblicato un Bando per il 2015 per finanziare progetti atti a
promuovere la “realizzazione di interventi a scala locale funzionali al rafforzamento
della matrice ambientale e delle caratteristiche strutturali in un’ottica di
miglioramento della connessione ecologica”.
Il Parco della Cavallera ha partecipato al Bando in qualità di partner con i Parchi Rio
Vallone e Molgora, presentando il progetto “APRIRE”, che prevede tra l’altro l’esecuzione
di interventi di realizzazione e valorizzazione dei cosiddetti corridoi ecologici per un
importo pari a € 660.786,08.
Fondazione Cariplo ha approvato il progetto, finanziandolo per un importo complessivo di
397.000 euro e ora si rende necessario procedere con la realizzazione degli interventi.
In particolare, il Parco della Cavallera realizza un progetto di riqualificazione di aree
boschive sul territorio di Vimercate (corridoio 6), che si sviluppa negli anni 2016 e
2017, di importo complessivo pari a 10.000 euro, di cui 5.000 a carico del Parco e 5.000
finanziati dalla Fondazione.
Il progetto è stato assegnato (determinazione n. 619 del 07 novembre 2016) è stato
affidato al dottor Niccolò Mapelli.
Oggi viene presentata in giunta, per l'approvazione, la prima fase del progetto
definitivo/esecutivo di riqualificazione, di cui riassumiamo qui di seguito gli aspetti
più qualificanti:
- L’intervento, che si effettuerà nell’area del Roccolo di Velasca, è uno degli
obbiettivi che il Parco ha elencato nel PPI (Programma Pluriennale degli Interventi),
riconosciuto ed approvato dalla Provincia di Monza e Brianza con delibera di giunta 236
del 21/12/2011.
- Uno dei motivi di attrazione e di interesse storico per questa struttura è il fatto di
essere posta lungo uno dei sentieri più frequentati e battuti del Parco. I roccoli
rappresentano infatti una delle più significative e suggestive testimonianze
storico-culturali, ma anche naturalistiche, che il territorio del Parco della Cavallera
possieda: per tale motivo il recupero e la creazione di attività didattiche connesse sono
iniziative prioritarie. La presenza di elementi arborei contribuisce ad aumentare la
biodiversità dell’eco-agrosistema, in quanto le chiome possono ospitare fauna
differenziata.
- Lo stato attuale dell’area vede la presenza di un’ampia superficie prativa intorno al
Roccolo, in parte dedicata all’allevamento ovino e in parte a fienagione da sfalcio. In
questa porzione il taglio è funzionale e rispettoso della fauna selvatica presente (lepri
e conigli selvatici) che invece è spesso disturbata dal passaggio di persone sui sentieri
presenti.
- L’azione prevede la realizzazione di percorsi schermati vegetali che possano permettere
l’osservazione della fauna degli spazi prativi aperti: è previsto l’utilizzo di specie
autoctone, in particolare salice e qualche esemplare di gelso, per creare un corridoio
ecologico che permetta una fruizione guidata in uno degli ambienti più delicati, ovvero
la frangia tra il coltivo ed il bosco.
- Il camminamento vegetale a tunnel ha un’altezza di circa 2 mt, con la volta chiusa
mediante la piegatura dei fusti e l’intreccio delle ramificazioni laterali.
- L’intervento sarà eseguito sul territorio del comune di Vimercate ricadente nel Parco,
ma in proprietà privata: si rende necessaria pertanto la sottoscrizione di una
convenzione con la proprietà (la cui bozza è allegata al presente atto quale parte
integrante).
La Giunta approva il progetto definitivo esecutivo.
Assegnazione contributi anno 2016 per servizi religiosi in adempimento della l.r. 11
marzo 2005 n. 12
La Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12, agli articoli 70-73, detta norme per la
realizzazione di edifici di culto e di attrezzature destinate a servizi religiosi e
prevede che ciascun Comune accantoni, ogni anno, almeno l’8% delle somme riscosse per
oneri di urbanizzazione secondaria su un apposito fondo destinato alla realizzazione
degli edifici di culto e delle attrezzature religiose indicate in suddetta Legge.
A tal fine, le competenti autorità religiose trasmettono ai Comuni, entro il 30 giugno di
ogni anno, un programma degli interventi da effettuare corredato delle relative
previsioni di spesa, dando priorità alle opere di restauro e risanamento conservativo del
patrimonio architettonico esistente.
Il Comune, dopo aver verificato che gli interventi rientrano tra quelli indicati nella
Legge, ripartisce i contributi finanziando in tutto o in parte i programmi a tal fine
presentati.
I contributi assegnati devono essere utilizzati entro tre anni dalla loro assegnazione.
Per l’anno 2016 sono pervenute le seguenti richieste:
- Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: Lavori di manutenzione straordinaria dell’impianto
campanario della Chiesa Parrocchiale di Ruginello – spesa preventivata € 8.014 (IVA
esclusa).
- Parrocchia Prepositurale S. Stefano: Lavori di manutenzione straordinaria solai in
legno e coperture del Santuario della B.V. del Rosario – spesa preventivata € 41.720 (IVA
esclusa)
La somma disponibile per l’anno 2016 ai sensi della L.R. 12/05 è di € 52.200.
Esaminate le richieste di contributo presentate e considerato che la somma a disposizione
per il 2016 è superiore ai due preventivi di spesa, si assegna il contributo alle
Parrocchie che ne hanno fatto richiesta, coprendo interamente le spese preventivate e
corrispondendo, proporzionalmente, parte dell’IVA, come segue:
Parrocchia SS. Giacomo e Cristoforo: € 8.014 + € 397 = € 8.411.
Parrocchia Prepositurale S. Stefano: € 41.720 + € 2.069 = € 43.789.
per una spesa complessiva di € 52.200.
Progetto definitivo esecutivo opere di urbanizzazione relative al programma integrato di
intervento “ambito vimercate sud – s.p.2”, comparto 2 – approvazione.
Il 3 novembre 2016 (delibera di Giunta comunale n. 217) è stato approvato il Programma
Integrato di Intervento “Ambito Vimercate sud – S.P.2”, comparto 2.
Il 24 ottobre 2016 (con una nota, integrata da una successiva dell'11 novembre) sono
stati consegnati dagli Operatori gli elaborati di progetto definitivo/esecutivo delle
opere di urbanizzazione relativi alla Prima Fase di intervento.
Il 17 novembre (con verbale del RUP, in contraddittorio con il progettista)è stato
validato il progetto definitivo/esecutivo.
L’importo delle opere di urbanizzazione primaria relative alla prima fase di intervento
ammonta a € 2.692.555,24 mentre l’importo delle opere di urbanizzazione secondaria
relative alla prima fase di intervento ammonta a € 103.971,20 per un totale di €
2.796.526,44;
Il 18 novembre è stata sottoscritta dalle parti la Convenzione Urbanistica.
Con la delibera odierna la Giunta approva il progetto definitivo/esecutivo "opere di
urbanizzazione relative al programma integrato di intervento “ambito vimercate sud –
s.p.2”, comparto 2".
Concessione di patrocinio all’Istituto Comprensivo Manzoni di Vimercate per il progetto
“donare è bello”.
La Giunta delibera di concedere il Patrocinio Comunale all’Istituto Comprensivo Manzoni
di Vimercate per la realizzazione del progetto “Donare è bello”, che si svolgerà come
ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto nel corrente anno scolastico.
Il progetto individua come obiettivo la promozione della cultura della solidarietà e
della condivisione, che si concretizza nelle seguenti azioni:
- sviluppo del concetto di protagonismo e responsabilità individuale rispetto ai problemi
che riguardano il mondo che ci circonda;
- riconoscimento delle disparità di opportunità nelle diverse aree del mondo;
- saper cogliere il bisogno di chi è vicino e di chi vive lontano;
- promozione di gesti concreti di solidarietà;
- conoscere paesi con realtà economiche e sociali diversi dal nostro;
- confrontarsi con culture e sistemi scolastici di altri Stati;
- conoscere le attività delle associazioni incontrate.
Il progetto prevede:
- il coinvolgimento degli alunni delle classi 5^ della scuola primaria e delle classi 3^
della scuola secondaria di 1° grado che parteciperanno ad incontri con volontari delle
associazioni partecipanti, che hanno maturato esperienza nell’ambito caritativo e
missionario e che parteciperanno ad attività e giochi di ruolo anche con il supporto di
strumenti informatici;
- il coinvolgimento di tutti gli alunni delle scuole dell’Istituto per l’iniziativa di
raccolta di materiale scolastico nel mese di dicembre e l’iniziativa “Donacibo” di
raccolta di viveri durante i mesi di marzo/aprile. Il materiale raccolto, attraverso la
mediazione dei Missionari Francescani di Genova, verrà inviato in alcuni Col-legi statali
nella città di Huacho, periferia sud (Cono Sur) del Perù.
Diversi sono i soggetti che parteciperanno al progetto:
- Docenti–volontari delle Associazioni Caritas di Vimercate e “Cantieri della
solidarietà” di Caritas Ambrosiana e del Banco di solidarietà;
- Volontari del Gruppo Missioni di Vimercate;
- Volontari CSI nel mondo.
Approvazione del contratto di servizio con l’Azienda speciale farmacie comunali
vimercatesi
Il comune di Vimercate (deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 1 marzo 1971) ha
provveduto all’assunzione in gestione comunale mediante azienda speciale municipalizzata
della nuova farmacia di Ruginello.
In esecuzione del dettato normativo allora vigente, nel corso del 1992 ha trasformato i
servizi farmaceutici in precedenza gestiti dall’azienda municipalizzata nell’azienda
speciale farmacie comunali vimercatesi.
L’art. 114 del D. Lgs. 267/2000, al comma 8, prevede che la regolazione dei rapporti tra
l’ente pubblico titolare del servizio e l’Azienda avvenga mediante contratto di servizio.
Si rende pertanto necessario disciplinare le modalità di svolgimento del servizio
relativo alla conduzione della farmacia, fissando gli obblighi reciproci tra il Comune e
l’Azienda Speciale al fine di garantire l’autonomia gestionale dell’Azienda Speciale ed
il perseguimento degli obiettivi del Comune.
La Giunta Comunale delibera di approvare il contratto di servizio con l’Azienda speciale
farmacie comunali per gli anni 2017-2022.
Atto di indirizzo per la definizione di soluzioni progettuali per il superamento di
criticità viabilistiche puntuali ad incremento degli standard di sicurezza della
circolazione stradale.
Dalla lettura e dagli atti di pianificazione del traffico, da precedenti analisi di
viabilità, dalle segnalazioni fatta da cittadini e dal rilievo diretto emergono una
serie di situazioni di criticità che richiedono l’urgente attivazione del Comune,
affinché siano studiate ed attuate opere di mitigazione del traffico volte al loro
superamento, tenuto in debito conto gli elementi normativi inerenti il comparto
viabilistico, oltre al Codice della strada.
In particolare:
1) VIA GOITO
Tratto connotato da scarsa visuale, che sbocca sull’intersezione tra le vie Cadorna–Diaz
e Adda con problematiche sintetizzabili in: scarsa protezione dei pedoni in fase di
attraversamento, alta velocità di percorrenza in entrambe le direzioni, difficoltà d
immissione per scarsa visibilità.
2) VIA MILANO
Strada a doppio senso di circolazione con fermata per autobus dal lato del centro
commerciale e banchina in parte asfaltata e in parte sterrata dal lato opposto, che
costituisce una importante arteria di raccordo tra centro commerciale Torri Bianche e
Energy Park. Si rilevano problemi di sicurezza nell’attraversamento pedonale non protetto
con spazio dedicato; pericolosità per il flusso veicolare a causa di manovre di uscita e
inversione di marcia dalla banchina sterrata usata come parcheggio; scarsa protezione
della fermata per gli utenti del trasporto pubblico a lato Euronics; forte velocità di
percorrenza.
3) VIA CADORNA
Arteria a doppio senso di marcia con marciapiedi su entrambi i lati della strada, con
sosta ammessa sulla carreggiata: tale via corre su un’area densamente popolata ed è sede
di servizi e di attività economiche e commerciali con traffico anche locale consistente.
In tale contesto stradale si evidenziano le criticità dell’alta velocità di percorrenza
della scarsa protezione dei pedoni in attraversamento.
4) VIA PELLIZZARI
Arteria a doppio senso di marcia con traffico intenso e andamento quasi totalmente
curvilineo, con conseguente scarsa visibilità.
La via ne interseca altre (via Principato e Via XXV Aprile) proprio su tratti in curva,
con immissioni caratterizzate da elevata pericolosità. Si rileva inoltre un’alta
velocità di percorrenza, scarsa protezione dei pedoni in attraversamento, e il bisogno
d’incrementare il livello di sicurezza per le immissioni dalle strade laterali.
5) ARTERIE PROSSIME ALL’ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE OMINCOMPRESIVO DI VIMERCATE
Si tratta dell'area compresa tra le vie per Trezzo (tratto dismesso ed ora Comunale della
SP2) – via Adda – via Ravasi: arterie a doppio senso di marcia, prive o con limitati
spazi dedicati alla protezione dei pedoni (e in generale dell’utenza debole).
Le arterie sopra indicate costituisco, oltre che le vie d’accesso all’Omnicomprensivo,
anche strade di scorrimento per il traffico nord-sud ed est-ovest.
La delibera odierna esprime un indirizzo affinché, per le criticità viabilistiche sopra
evidenziate, che per la Giunta Comunale rappresentano ambiti d’intervento prioritario,
si definiscano, attraverso tavoli tecnici intersettoriali, proposte d’interventi di
moderazione del traffico idonee al loro superamento.
Alcune delle attività previste sono già state avviate; altre saranno avviate a partire
dall'anno 2017.
Modifica temporanea degli orari della zona a traffico limitato, con posticipazione dal
lunedì al venerdì, dell’inizio dell’operatività della preclusione veicolare alle ore
19,00 (anziché le ore 17,30) in deroga alla disciplina da ultimo definita con
deliberazione della G.C. n. 221 del 27 Settembre 2010
Il centro storico di Vimercate rappresenta un punto di attrazione per i servizi e le
attività economiche che vi trovano sede. La convivenza della mobilità pedonale e
veicolare, a oggi regolata dalla ZTL, richiede soluzioni che possano andare incontro alle
esigenze di tutta l'utenza, dei residenti e degli operatori, richiedendo un complesso di
interventi tra loro coordinati. Esperienze in altre città dimostrano che interventi
coordinati con forte o totale limitazione del traffico veicolare riescono a sviluppare un
carattere attrattivo specifico che sostiene lo sviluppo delle attività commerciali.
Nell'impossibilità di definire e adottare tali interventi nel brevissimo periodo, si è
valutato come nei giorni compresi tra il mese di dicembre e la prima parte del mese di
gennaio si accresca in modo significativo il bisogno di accessibilità ai servizi e alle
attività economiche che hanno sede nelle zone a traffico limitato, e che per
l’operatività delle limitazioni del traffico in essere in via Terraggio Molgora,
incentrate nella preclusione al transito veicolare del tratto di essa successivo
all’ingresso all’omonimo parcheggio, si rende necessario garantire, a contenimento di
situazioni di congestione dei flussi veicolari sulla circonvallazione interna data dalle
vie Crocefisso-Ronchi-Pellizzari, il raggiungimento di via Terraggio Pace da via Cavour,
ciò almeno sino alle ore 19,00 (fascia oraria sino alla quale si mantiene particolarmente
intenso il traffico d’attraversamento);
Per queste ragioni la giunta ha deliberato di posticipare, in via temporanea, per il solo
periodo compreso tra il 5 dicembre 2016 il 17 gennaio 2017, alle ore 19,00 l’inizio
della limitazione oraria al traffico veicolare nelle zone centrali.
Il transito veicolare dovrà pertanto precludersi nella fascia oraria compresa tra le ore
19,00 e le ore 07,30 da Lunedì a Venerdì e, ininterrottamente, dalle ore 12,00 del Sabato
alle ore 07,30 del Lunedì (per il caso delle festività infrasettimanali dalle ore 07,30
alle ore 07,30 del successivo giorno feriale).
Powered by Joobi