Dal luglio 2003 è entrato in vigore il nuovo codice della strada, che introduce e disciplina, tra le altre cose, la patente a punti.
Ogni titolare di patente di guida, indipendentemente dalla categoria (A, B,C, ecc...) dispone di 20 punti.
In caso di infrazioni di uno più articoli del codice stradale saranno decurtati punti a seconda della tipologia di violazione.
Esauriti tutti i punti è necessario, per riottenere il permesso di circolazione, ripetere l'esame di guida.
I punti sottratti potranno essere riacquisiti mantenendo un corretto comportamento di guida.
Nella tabella seguente elenchiamo i punteggi corrispondenti ald alcune tipologia di infrazioni:
| DIECI PUNTI |
|
Guida in stato di ebrezza da sostanze alcoliche |
| CINQUE PUNTI |
|
Inosservanza delle regole previste nell'attraversamento del passaggio a livello |
| QUATTRO PUNTI |
|
Inosservanza della distanza di sicurezza |
| TRE PUNTI |
| Omesso uso di lenti Uso di apparecchi non consentiti durante la guida Violazione norme di comportamento nei confronti dei pedoni Inosservanza delle norme sul sorpasso |
| DUE PUNTI |
| Omissione di informazioni e intralcio alla circolazione in caso di incidenti con danni a cose Ingombro della carreggiata Trasporto di persone in ecedenza Omesso e irregolare uso di casco e cinture di sicurezza Sosta irregolare in autostrada e su strade extraurbane principali Inosservanza delle norme per il cambiamento di direzione Superamento limiti di velocità tra i 10 e i 40 km/h |
| UN PUNTO |
| Mancata segnalazione veicolo fermo Incrocio tra veicoli nei passaggi a livello Mancanza o alterazione dei documenti di servizio Inosservanza di segnali stradali o di agenti del traffico |