Ultime Notizie
Informazioni utili » Giornata Mondiale anti-spreco, da ENEA il decalogo delle buone pratiche Un utile decalogo contro lo spreco alimentare Limitazioni al traffico per la riduzione delle emissioni inquinanti La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni dei Tre Parchi ha preparato una nota rissuntiva comprendenti le misure relativi alla riduzione delle emissioni inquinanti Le norme in vigore dal 15 ottobre e fino al 15 aprile 2017 riguardano la limitazione della circolazione per alcune categorie di veicoli in specifici giorni e orari che sono in vigore dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30.Nella tabella sottostante trovate la nota con indicate le tipologie dei veicoli sottoposti al fermo e le strade escluse dal blocco inoltre tutta la documentazione relativa agli atti emessi da regione Lombardia e alle singoli mappe e stradali delle province lombarde Documenti Nota esplicativa Decreto Regione Lombardia n. 10379/2015 Delibera Giunta Regione Lombardia n. 2578/2014 Delibera Giunta Regione Lombardia n. 2605/2011 Delibera Giunta Regione Lombardia n. 9958/2009 Decreto Regione Lombardia n. 11254/2008 Decreto Regione Lombardia n. 11447/2008 Delibera Giunta Regione Lombardia n. 7635/2008 Delibera Giunta Regione Lombardia n. 7/1979/2004 Mappe e stradario Stradario Regione Elenco Comuni fascia 1 Elenco Comuni fascia 2 Mappa deroghe Comune di Milano Mappa deroghe Comune di Como Mappa deroghe Comune di Cremona Mappa deroghe Comune di Lecco Mappa deroghe Comune di Mantova Mappa deroghe Provincia di Milano Mappa deroghe Provincia di Brescia Mappa deroghe Provincia di Como Mappa deroghe Provincia di Cremona Mappa deroghe Provincia di Lodi Mappa deroghe Provincia di Mantova Mappa deroghe Provincia di Pavia Mappa deroghe Provincia di Varese

Mi illumino di più, consumando meno

PDF  Stampa  E-mail 

il comuneDomande e risposte sulla nuova tecnologia di illuminazione a Led

Che cos’hanno in comune l’Abside del Santuario della Beata Vergine del Rosario, i cimiteri di Velasca e Ruginello, via Trieste, via del Buraghino, cascina Beretta e le nuove rotatorie (S. Maria Molgora e via Ravasi) che di trovano alle due estremità della Bananina?
Sono i luoghi nei quali a Vimercate l’illuminazione tradizionale è già stata sostituita dalle nuove lampade a Led.
In ordine cronologico l’apripista è stata la via Trieste (nel 2009, quando ancora la tecnologia basata sui Led non era diffusa come oggi), mentre le ultime realizzazioni sono state, nel 2011 e nel 2012, le due rotonde legate alla Bananina, i cui lampioni sono dotati anche di un sistema di dimmerazione (tra poco spieghiamo che cos’è).

Ma quali sono, in parole semplici, i vantaggi delle luci a Led?
Si accendono più in fretta e, quando le lampade sono dotate di sistema di dimmerazione, si accendono e si spengono solo quando serve davvero, regolando l’intensità della luce a seconda dell’ora e del periodo dell’anno.
Resistono meglio a urti e vibrazioni.
Fanno una luce più bella e più efficace.
A parità di resa, sono più piccole.
Hanno costi di manutenzione inferiori.
Permettono l’illuminazione direzionale (cioè permettono di indirizzare la luce esattamente dove serve).
Durano di più.
Sono più ecosostenibili, in quanto nella produzione del LED non vengono utilizzati metalli pesanti.
Producono meno Co2.

Si riesce a quantificare il risparmio ottenuto?
Sì, anche se il dato varia sensibilmente in base alle caratteristiche dell’area da illuminare e a seconda di quanto vecchie erano le lampade sostituite dai Led.
Ecco qualche numero.
La sostituzione delle lampade votive tradizionali con lampade a Led, che riducono il consumo del 75%, fa risparmiare ogni anno tra i 700 e gli 800 euro. La stessa operazione effettuata presso il cimitero di Ruginello fa risparmiare ogni anno circa 600 euro. In via Trieste la nuova illuminazione produce un risparmio del 48% circa, riducendo il consumo annuo, a parità di punti luce (14) da 15.876 a 8.291 kwh; considerando il costo dell’energia del 2012 (0,17 euro per kwh), il risparmio annuo è di circa 1.300 euro.
Un conteggio simile porta a calcolare, in via del Buraghino e Cascina Beretta (dove però i punti luce passano da 8 a 9), un risparmio annuo di circa 315 euro (49%).
Non sono cifre da capogiro, ma è il dato percentuale a essere confortante: con i Led si consuma la metà, a volte anche meno.
L’intenzione dell’Amministrazione è di proseguire su questa strada, sostituendo progressivamente l’illuminazione a vapori di iodio con quella a Led.


Per approfondire
Scarica qui la presentazione, a cura di Egizio Sancini, che i tecnici del Comune hanno utilizzato il 14 ottobre 2012 presso il Lumen Fortronic Forum di Padova, dove il progetto di illuminazione a Led del Comune di Vimercate si è aggiudicato il premio Award Ecohitech - speciale P.A e dove il dirigente del settore Lavori Pubblici Ivo Bianchi è stato fra i relatori della tavola rotonda “I contratti dei servizi di pubblica illuminazione”.

 

Comune di Vimercate - Piazza Unità d'Italia, 1 - 20871 Vimercate (MB) - Tel 039.66591 Fax 039.6084044
Email: spaziocitta@comune.vimercate.mb.it - PEC: vimercate@pec.comune.vimercate.mb.it - P.I. 00728730961 - C.F. 02026560157

Valid HTML 4.01 Strict CSS Valido!